Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] merlato, a poco più di 20 m dall'Arco dei Sergi. A questa prima cortina ne fu addossata una seconda formata in esso fu affiancato in un secondo momento, fra il 2 e il 14 d. C., da due templi gemini uno a cella e pronao tetrastilo corinzio dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] i suoi viaggi attraverso le province dell'Impero nel 120 d. C. e fu, per la terza volta, in .
Era grande di persona, ricciuto e, primo fra gli imperatori, portava la barba (Spart anche i tondi di età adrianea dell'arco di Costantino, con la figura di ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] amazzone Smyrna. Tra i resti del primo strato protogeometrico greco, va menzionata una casa di forma ovale, in mattoni d'argilla (intorno al 900 a. C e ricoperte da lastre di pietra, che univano un arco all'altro. Robusti pilastri quadri, ai quali si ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] La porta, aperta sul lato nord con arco a ferro di cavallo, introduce in un zona, divennero più floride; così nel primo terzo del sec. 12° si diede del Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] ’arco onorario, non è interamente ricostruibile, ma genericamente indicata dalla presenza delle necropoli.
Nella prima metà di Ancona. Breve nota, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] edifici furono eretti in un arco di tempo abbastanza breve e che rientravano nell'ambito di un programma definito. D'altra parte, ad eccezione locale nei secoli VII e VI a. C. In primo luogo nella ceramica: artigiani locali, ispirandosi, all'inizio, ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] rosse di Berlino (n. 3237), dei primi del IV sec. a. C.: fra legata alla rupe a forma di arco, di grotta, mentre Perseo presenta xix-xx, 1919, p. 284, nota 27; 2) Regio vi: Pitture d'Ercolano, iv, tav. 61; Helbig, n. 1184; Oesterr. Jahreshefte, cit ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] Il ponte sul Danubio, costruito fra la prima campagna dàcica di Traiano (101-102 d. C.) e la seconda (105- nel Foro Traiano e del quale alcune lastre sono inserite nell'arco di Costantino. Queste lastre, con altri frammenti, costituiscono un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Torino 1914; G. Bragagnolo- F. Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, I-II, Torino 1915-1919; G. Bendinelli, Torino romana, Torino come il fregio dell'Arco di Susa- possono essere considerati le prime opere della romanizzazione nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Colpiscono e si riconoscono facilmente come turingie le fibule ad arco con teste di volatile rivolte verso l’alto o verso medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...