TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] salaminî dei Messeni e degli Ateniesi) sono incerte. Il primo sicuramente documentato è del 520 a. C. ed è , 8; v. arco). T. collocati sopra s. v.; F. Noack, Die Baukunst des Altertums, Berlino s. d., p. 116 ss.; F. Lammert, in Pauly-Wissowa, VII A, ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] compagni, nascosti sotto un ariete. Per primo, il Cook ha avvicinato alla brocca un una figura femminile, che l'arco e la faretra fanno identificare XLV, 1950, p. 201, nota 25; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, pp. 306 ss., 310 ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] qui un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun sua fase più antica.
Quest'ultimo, in un primo tempo modesto e del tutto simile agli altri, romani esistono a S-E di P., in località Arco, presso il colle di S. Scolastica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al figura che presenta una corona, in primo piano, ripete esattamente uno schema noto ansata il tribunal è definito da un arco di conci. La figura alla destra del ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] frutto di spoliazioni) con la costruzione dell'arco, che datò al 316 d.C.
Nel 1914, il G. fu chiamato manoscritto del volume I monumenti cristiani iconografici ed architettonici dei sei primi secoli (b. 2961); il manoscritto della tesi di laurea ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] estrae dal turcasso alle sue spalle una freccia per incoccarla nell'arco che doveva tenere nella mano sinistra: sopra il leone si libra del Visconti, che per primo pubblicò questa pittura: la quale è da considerarsi la copia (II sec. d. C.) di un ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] d'aria.
Dalla tradizione letteraria greca preellenistica è chiamata "Porto di Barce" ed altri scrittori identificano T. con Barce, segno che politicamente, in un primo . Libia, IV, 1961, p. 88, fig. 4. Arco trionfale di T.: S. Stucchi, ibid., p. 60, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] secondo la forma ad arco. Altro materiale preistorico è edifici di piccola mole e di vaste zone d'ombra. Tiberio visse a C. ininterrottamente tra 16 di altezza (dai resti) che crollò poco prima che Tiberio morisse, ma dovette essere restaurata poco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] venne alla luce una ricchissima tomba del primo quarto del VII sec. d.C. Senza dubbio doveva trattarsi della sepoltura e di Nocera Umbra e, sempre in base alle fibule ad arco, affermò che si trattava di un cimitero usato soltanto dai Longobardi che ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] a Hyères (Olbia), che aveva tolto a Marsiglia conquistata d'assalto tre anni prima, essa venne ad avere il ruolo di porto di cabotaggio con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...