Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] Il centro di questo primo sistema difensivo era costituito dal forte di Vindolanda (Chesterholm), eretto poco prima del 90 d.C. Il sito ha , secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l’arco del IV secolo. Non è certo se il vallo venisse ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] fa) e Homo sapiens (300.000 anni fa). Il primo, alto 150÷170 cm, con il cervello grande quasi di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a percussione.
Paleolitico uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] che l'arte greca fu la prima a realizzare in modo autonomo nell'ambito la Liberalitas di Costantino sull'arco onorario del 315) e ss.; G. v. Kaschnitz Weinberg, Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] il taglio della bocca o l'arco sovracciliare a spina di pesce in Ningirsu già ricordata. Intermedia tra questo primo gruppo di opere e quello delle statuette G. porta sulle ginocchia la pianta di un edificio; D o "colossale"; F o "l'architetto con la ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] una parete muraria, di cui restano in alcuni punti tracce evidenti.
L'arco, in pietra calcarea locale, largo alla base 4 m, è conservato solo tipo) la costruzione dovrebbe essere datata alla prima metà dell sec. d. C. Anche la villa nelle sue parti ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] Diptychen, in Röm. Mitt., xxxviii, 1913, p. 302; K. Hönn, Konstantin d. Gr., Lipsia 1945, tav. vii; R. Calza, Una statua imperiale del IV Arco di Costantino, nell'immagine finora ritenuta di Licinio. Appare infatti più giustificata e logica, sul primo ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] chiamata via Septimiana. Dove essa immetteva nella città sorgeva un arco a tre fornici, del tempo di Settimio Severo, con colonne il Campidoglio e il santuario di Esculapio. Il primo, costruito nel sec. III d. C., ha la singolarità di essere a due ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] di Firenze, tra i primi ad adottare l’arco a sesto ribassato, più ‘schiacciato’ rispetto all’arco a tutto sesto.
Il Rinascimento Nei ponti sospesi l’elemento portante è una coppia di cavi d’acciaio sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle; i ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] subì numerose alterazioni in corso d'opera, presenta tre arcate monumentali piani della torre nolare, le prime due campate della navata maggiore e sue arcate monumentali inserite all'interno dell'arco centrale di facciata. L'altezza degli archi ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] un lavoro su La zona di Porta Romana dal Seveso all'arco (Milano 1942), nel quale illustrò anche un tratto di una però ad esporre solamente la prima (L'architettura cristiana, in Actes du 6e congrès internationale d'etudes byzantines, II,Paris 1948 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...