HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Forse a Costantino risaliva il primo palazzo imperiale, che era 30, forse destinate a statue. Il muro è curvato ad arco, la cui corda misura m 43, con due muri ad J. Thibaut, L'hebdomon de Constantinople, in Échos d'Orient, XXI, 1922, pp. 31-44; Th. ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] la lancia o con la clava; l'arco impugnato dall'eroe sul rilievo bronzeo del breve periodo, ad Atene. Fin dalle prime raffigurazioni della metà del VI sec. a appare pure su un rilievo di Vienna del III sec. d. C. e nell'Ara Casali. Sul cratere B 364 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] restituiti dal cimitero di Casale Lozzi: abbiamo in primo luogo pettini d’osso a doppia dentatura, poi boccaletti globulari, comune è la fibbia di cintura, cui seguono le fibule ad arco, dapprima in coppia e poi a pezzo singolo. Solo intorno al 600 ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] n. I, e 2) furono costruiti nello stesso anno nel primo venticinquennio del sec. V a. C., mentre il più recente di legno, grandi brocche d'argilla, dispositivi per bruciare la
L'armamento era costituito da un arco corto con le frecce, dall'ascia ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] dei passaggi laterali; sulla chiave dell'arco appare, dentro una corona d'alloro scolpita, un'iscrizione che resta gli altri riguardano giovani o donne e tutti si datano bene fra il primo decennio del III e la fine dello stesso secolo e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] saliva sin sul crinale dei colli che formano l'arco del golfo baiano. La malaria presto distese sulle mute Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1933, pp. 62-76; I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane di B. per la prima volta riconosciuti, in ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] ed Eracle irrompe brandendo arco e clava in difesa particolare sono molto simili, ma nella prima una maggior delicatezza di disegno, il drappeggio Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 459-66; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., pp. 175-86, 473; id ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] modellò con gusto classico le sue prime due statue: un Angelo della modificandolo più volte durante l'intero arco della sua vita. Ancora sua fu pp. 194 ss.; L. Cozza, Storia della Carta archeol. d'Italia (1881-1897), in Forma Italiae, s. 2, Doc. ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] in epoca romana subì due rimaneggiamenti: al primo, compiuto nel II sec. d. C., si deve la soppressione dei gradini era un arco romano costruito al tempo della deduzione della colonia sulla linea del pomerio. Era probabilmente il primo monumento ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] , sono l'arco quadrifronte di Caracalla e un tempio, pure esso del principio del sec. III. Il primo, incorporato nella .: S. De Roche, Tébessa. Antique Th., Algeri, s. d., 1952: piccola monografia accompagnata da molte illustrazioni, ma molto modesta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...