GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] prima giovinezza. Le rappresentazioni plastiche dei due fanciulli appartengono alla stessa corrente d , in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22, p. 145 ss.; R. Bartoccini, L'arco dei Severi a Leptis, in Africa Italiana, IV, 1931, p. 120 ss., fig. 83; ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] Mitreo, del II-III sec. d. C., adorno di pitture con scene di iniziazione (v. Tavola a colori), un arco onorario o porta a tre , senso del volume) che l'accostano piuttosto all'Etruria, in un primo tempo, e poi all'arte di Roma.
Bibl.: J. Beloch, ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] centrale di uno spazio aperto, un peristilio rallegrato da giochi d'acqua, sul quale di solito si apriva, fra altri ambienti e più ricco del primo, che dovette essere iniziato da Caracalla, al quale fu dedicato un arco ad un fornice, particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] durata dell'Impero fu una piazza di primo ordine per il commercio italico-illirico. gli fu eretto, nel 115, un arco onorario a pubblica riconoscenza. Scarse sono le cattedrale di S. Ciriaco del V-VI sec. d. C.
La città greca si sviluppò sulle pendici ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] sono messi in discussione per la prima volta dall'Albizzati, che conferma però il Sol Invictus su quadriga dell'Arco di Costantino (von Gerkan-L Arch. Anz., L, 1935, p. 522; A. Levi, in Critica d'Arte, II, 1937, pp. 218 ss.; C. Albizzati, La lanx ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] in corsa o a nuoto con viso umano (Gela, prima metà del V sec.); monete di Laos in Lucania (fine V, inizi VI sec. d. C.) si hanno due diverse , Berlino-Lipsia 1926, tav. 6; Alinari, 27090. Arco di Costantino: H. P. L'Orange, Der spätantike ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] oggetti d'arte minore, specialmente per quel che concerne la fase di vita punica (inizio del VI-prima metà del considerano le strette analogie che le postierle di E. ad arco e ad ogiva presentano con opere contemporanee di architettura siceliota ( ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] del vicino Oriente. Ebbe un primo periodo di splendore dal X all'VIII sec. a. C., di cui rimane ad O il cosiddetto "Arco di Trionfo", presentava esternamente, sui lati bue ed un cammello; su altre monete, D. è rappresentata seduta su una roccia con ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di Galerio a Salonicco e su un rilievo mitraico di di Parabiago: A. Levi, La patera d'argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] 16 tombe. Attorno alla tomba centrale (to. 1) sono disposte in un primo cerchio più interno le tombe 2-7, ed in un secondo cerchio più di vetro, d'ambra e gaietto, si collocano lungo un arco che va dall'inizio (H D 1) alle ultime fasi (H D 3) del ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...