BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] più interessante dei quali è un paliotto d'altare (o forse retablo) in pietra, della prima metà del sec. 14°, conservato nel quindi trasfigurata all'esterno, nel 1534, in forma di arco di trionfo.Quanto alle abitazioni private, non ne sussiste alcun ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . Il primo dei due esistenti, verso E, è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] si protrassero per tre secoli: una prima campagna di lavori si svolse intorno al il coro, un imponente arco trionfale; durante l' ses origines jusqu'au Xe siècle, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34, 1925; T. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] . In rue Chantault rimane la fronte romanica d'una casa in pietra; un'altra, del pozzo che ha dato spunto alla leggenda dei primi martiri cristiani della città, i saints forts. richiamano gli uni agli altri nell'arco di due o tre vetrate. Si ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] della facciata con portale architravato sormontato da arco a tutto sesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , oggi tutte murate a eccezione della prima, generalmente composte da un arco acuto, capitelli e spallette, risalenti al 734-745; id., Collemaggio, Roma 1972, pp. 9-25; id., Restauri d'Abruzzo (1966-1972), Roma 1972, pp. 135-138, 159-161, 168-176; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Mirabella Roberti, 1986, pp. 185-190).Il primo vescovo noto è Frugifero (547; Inscriptiones Italiae, fianco del campanile un arco ogivale esalta la figura IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Prunelli di Fiumorbo, prima pieve corsa conosciuta, è simile a quella di S. Petruculu d'Accia: pietre a Valle di Rostino, sia che rimanga incisa e semplicemente lineare, come nell'arco trionfale di S. Maria Assunta, pieve di Rosulu a Olmeta di Tuda. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , anche oltre. Ma in tutto questo arco di tempo, pur nelle particolarità connesse alle 'età di quattordici anni, avendo prima appreso a leggere e scrivere); fine dell'iscrizione commemorativa, al cui posto d'onore sono il nome e i titoli del ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e la grande Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la riguarda lo stile, che è tipico della c.d. rinascenza paleologa, gli affreschi si avvicinano a quelli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...