BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] tribune, ciascuna formata da una trifora incorniciata da un arco a muro, mentre al terzo livello, corrispondente al .); un busto-reliquiario di S. Orsola del primo terzo del sec. 14°; una statuetta-reliquiario d'oro di Davide, a mezza figura, di ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] anche un elemento di finestra con arco a ferro di cavallo che può la fine del sec. 13° o nei primi anni del 14° e alcuni dei suoi capitelli , Lisboa 1949; A. de Jesus da Costa, O bispo D. Pedro e a organizaçião da diocese de Braga, Coimbra 1959; ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] vescovado di Sassonia è la capsella-reliquiario carolingia in lamina d'argento (prima metà del sec. 9°), poi montata su un piede parte superiore del corpo sparisce nelle nuvole e in un arco di cielo punteggiato di stelle, una raffigurazione in cui si ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sec. 11°, forse imitazione di un'opera dell'epoca della prima badessa Matilde, eseguita da una bottega di Essen.La croce , trasformato in ostensorio nel sec. 14° - con un arco trilobo d'oro nella parte sommitale e con l'impugnatura inferiore (Küppers, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] conservate nella parte sud dell'arco centrale, dedicate all'Antico e Abele e che la borsa contenga trenta pezzi d'argento, un'allusione a Giuda. Così come Caino .Il vescovo Alessandro morì nel 1148, forse prima che il fregio fosse portato a termine, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] sul lato verso la navata, un arco trilobo, i cui pennacchi sono decorati Il rivoluzionario p. di Nicola costituisce il primo di una serie di p. scolpiti dall Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] con un arco. Si tratta probabilmente dei resti dell'atrio di questo primo edificio, L'art en Provence, Paris [1930]; L.-H. Labande, L'église S. Trophime d'Arles, Paris 1930; H.A. von Stockhausen, Die romanischen Kreuzgänge der Provence, MarbJKw 7 ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] cuspide con quattro piccole piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La chiesa era preceduta da parte della decorazione verso l'arco absidale grazie all'asportazione delle prime file del cassettonato (Toesca, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] p. 105). La copertura della chiesa in questa prima fase era lignea, sormontata da una torre.Nel sec 1100; un secolo dopo il regno di Teodorico d'Alsazia un'altra preziosa reliquia, quella del santo concluse da timpani ad arco trilobato. La facciata ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Cebrián e San Simón, oltre al primo insediamento giudaico. Intorno al castello e molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro di cavallo nel portale sud.A . Siglos V al XV, ivi, pp. 689-753; D. Montero Aparicio, Arte medieval en Zamora, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...