UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] arco trionfale, di cultura giottesca-riminese (Zuliani, 1996, p. 30). Nella cappella destra, costituiscono esempi di primo Friuli nel tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull' ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] resa più controversa per la sovrapposizione a questo primo tema di quello dell'Epifania. Questa lunetta viene al sec. 13°, un retablo d'argento dorato del 1367, opera di Bartolomé Tutxó.
Bibl.: R. del Arco, La escultura románica en el claustro ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] castello, prima tra esse la postierla all'estremità settentrionale del lato lungo orientale, con arco acuto lunghe chiome attorte e lo scollo della camicia a piegoline, come nella c.d. Sigilgaita del pulpito di Ravello (Mus. del Duomo), l'altra con ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di Kyburg (m. nel 1275) presso l'arco trionfale, il Cristo alla colonna, del 1438, des Archives, 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino di provenienza coloniense.Il Mus. d'art et d'histoire, oltre a un'importante raccolta ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] pianura argillosa a N si oppone ai primi contrafforti del Massiccio Centrale a S; i due principali corsi d'acqua, l'Allier e lo Cher, costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] rivelano influssi francesi e sassoni. Il crocifisso posto sull'arco trionfale della stessa chiesa apre, alla metà del sec. insieme a Danzica, uno dei primi centri dell'oreficeria della Pomerania.
Le opere d'arte e di artigianato artistico medievale ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] - aperta da un imponente arco ogivale affiancato da due leoni di pesce. La chiesa risulta citata per la prima volta in un documento del 976, tuttavia Gazzetta di Gaeta, 15, 1987, pp. 17-24; M. D'Agnese, Sant' Angelo in Palanzano, ivi, pp. 185-188; ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] presenta all'esterno un portale con arco ogivale (sec. 12°), mentre religiosi presenti a C. in età medievale, i primi furono, agli inizi del sec. 13°, i 1974; C. De Seta, s.v. Catania, in Storia d'Italia, VI, Torino 1976, pp. 414-418; F. Giunta ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] opera di scultore francese; nella prima cappella del lato sinistro si con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro napoletane 18, 1893, pp. 380-408; E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] si conserva un interessante paliotto d'altare del sec. 14°, in in sessantaquattro formelle (che ai primi del Novecento mostravano ancora sbiadite spioventi, in cui si aprono un portale ad arco falcato e un rosone a colonnette raggiate, scompartita ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...