L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] vela. Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in tessere a foglia d’oro.
Sulla cronologia dell’aula, in genere attribuita ai primi tempi di Costantino, sono che la chiesa fu inaugurata solo nel 34160.
Roma. Tetrapilo detto ‘Arco di Giano’
Uno dei monumenti più caratteristici di Roma, sia per ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] come forestieri e pellegrini".Testimonianza singolare dei primi edifici abitativi è la c.d. casa del Comune, le cui tracce una decisa impennata, per poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta di un gesto meramente scenico, di un ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che vale come fondamento della rivendicazione del primato papale, l’arco di Costantino trasmette un’iscrizione trionfale in il mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, gli speroni d’oro, etc. Le tre citate parti del mondo insieme a otto virtù ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le largo nel punto più ampio m. 12, sormontato da un arco a ferro di cavallo e affiancato da torri quadrangolari. Notevoli la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che l'ingrossamento della colonna d'angolo. La prima è un intervento connesso alla (Liv., XXXIII, 27, 4); nel 190 a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m impianti olimpici per il tiro con l'arco a Barcellona, nella Vall d'Hebrón ai piedi del Collserola, chiaramente suddivisi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L'edificio poggia su una piattaforma a tre un "santo") e il tumulo è provvisto di un'apertura ad arco (dalla quale fuoriesce il busto della donna defunta), che tuttavia si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il , dato però non sufficiente per considerare l'edificio un primo esempio di tempio del fuoco. Per l'età achemenide, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e che palesemente parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...