CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , che mantenne, soprattutto nei primi decenni, un forte legame con la comunità d'origine; negli anni che immediatamente il momento di massima prosperità nella vita dell'abbazia nell'arco della seconda metà del sec. 10°, quando lo scriptorium di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] a S-E e un ampio arco che probabilmente si apriva sulla navata, e il transetto sud, il mob quadrangle - il primo di O. - e la sacrestia. La cappella, University of Oxford, a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel, London 1954; L. Stone, Sculpture in Britain: ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ' in altre chiese coeve dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto , Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC 80, 1992, pp. 81-96 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] foro) e il cardo maximus perpendicolare al primo, da N a S, con corrispondenti trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul Wien 1902; C. Errard, A. Gayet, L'art byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] primo e il secondo piano ospitano invece rispettivamente l'abitazione del decano e, se si deve dar credito alla tradizione, la sala d , che comunica con il resto dell'edificio attraverso un arco trionfale. L'esame delle murature - nella cui parte ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dal 1099. Rispetto a questo primo esempio, equivalente a un arco trionfale anteposto all'edificio sacro , ivi, 15, 1968, 96, pp. 61-76; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969, pp. 145-164; R. Salvini, Il duomo di Lanfranco, in ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] O.Il primo insediamento fu il Bargedorp abitato da minatori, situato ai piedi del Rammelsberg. In corrispondenza del c.d. Dickof si presenti due ordini di trifore all'interno di un arco cieco, sormontati da due finestre a lancetta fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] a crociera e a botte, e portato a termine prima del 1058 a opera di Raoul du Mont - è da file di colonne con capitelli a foglie d'acqua databili intorno al 1135 ed è coperta è illuminata da alte finestre ad arco spezzato e presenta due camini ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Nella storiografia del complesso monumentale, sviluppatosi in un lungo arco di secoli in relazione alla tomba venerata e in Cimitile/Nola, Boreas 13, 1990, pp. 75-93; D. Korol, Il primo ritrovamento di un oggetto sicuramente giudaico a Cimitile: una ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] tal caso, prende il nome di cornicione, e la c. d'imposta dell'arco. La c. assume talvolta importanza molto notevole per il suo manoscritti del primo Medioevo, ma anzitutto dalle pitture parietali di età romana.
Le prime incorniciature di pitture ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...