KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] di K. e di Stein sorsero vicini tra loro nel sec. 9°, al punto d'incontro delle vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la Boemia e la 14°, e un S. Cristoforo affrescato sull'ultimo arcoprima del coro della navata maggiore. Anche il chiostro ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Mille la stessa cripta, uno dei primi esempi in area lombarda del tipo modello della chiesa; sulla fronte dell'arco absidale, a sinistra, è infine 101-120: 104-107; id., La committenza di Ariberto d'Intimiano, in Il Millennio ambrosiano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] quella di Lorsch (D'Onofrio, 1983, p. 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata messo in luce la presenza di due pavimenti sovrapposti: un primo databile agli inizi del sec. 9° e un altro, che ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] incassate e per la persistenza dell'arco a pieno centro, di sapore dei Mesi, alternativamente disposti nel primo archivolto, affermano che l'apostolato ), La Pierre-qui-Vire 1978, pp. 253-284; M.D. Taylor, The Pentecost at Vézelay, Gesta 19, 1980, pp ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] arco a sesto pieno, un'ulteriore piccola finestra rettangolare al di sopra della prima. Una grande finestra ad arco Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 voll., Cairo 1914-1915, ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] La porta, aperta sul lato nord con arco a ferro di cavallo, introduce in un zona, divennero più floride; così nel primo terzo del sec. 12° si diede del Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] , sul modello della Lorena, sua regione d'origine, costruendo un dormitorio, un refettorio e notevole per l'uso generalizzato dell'arco a sesto acuto, mentre la architettura e gli arredi degli edifici del primo sec. 14° costituiscono uno dei più ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] in corrispondenza del punto in cui il corso d'acqua taglia la catena posta a N duomo tardogotico. I muri di fondazione del primo edificio di culto, collocati al di sotto del portale occidentale ha un'apertura ad arco a sesto acuto con sostegni privi ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] del laterizio: risale al 1160 il primo esempio di muratura in mattoni nel tavola conosciute si trovano su una pala d'altare e su un reliquiario provenienti Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis, gli apostoli, la ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] vicino l'architettura degli Ordini mendicanti del primo terzo del sec. 14° d'ambito austriaco (per es. nelle caratteristiche forme si addossa alla chiesa una torre con un passaggio ad arco acuto al piano terreno; tale soluzione, insolita per una ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...