ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] mista con pavimenti a mosaico, forse da attribuire alla prima metà del 2° secolo d.C. Le strutture più tarde sono probabilmente parte di all'ima cavea; sono pure stati evidenziati resti dell'arco onorario di Tito a tre fornici. Sondaggi in profondità ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in cui l'arco si può pensare che si indica con G, dal nome di Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = per dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] un non approfondito esame di esso. In primo luogo è difficile ottenere con la p. i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali - ottenibili con una lavorazione volta, un sistema di nervature ad arco, incrociantisi o no) in elementi che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 8,2%), si abbassò al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era voto di fiducia, di tutti i partiti dell'arco costituzionale. Per la prima volta, dunque, dal 1947, il PCI, sia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -temporale: la trincea, l'appartamento angusto, il paesino, l'arco di una giornata, l'incubo di una notte.
Negli stessi vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C. In un primo tempo si è attribuito alla cultura sarmata anche l'importantissimo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ; più oltre, è stato acquisito e restaurato l'arco di Malborghetto, con nuovi dati per la sua assegnazione Gazzetti, in SE, 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento 2,8%, era in quel periodo uno dei più bassi d'Europa) erano gli aspetti più evidenti di quella favorevole otto sinfonie, composte nel lungo arco di tempo che va dal ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] al di fuori delle mura almeno dalla prima metà del 1° secolo d.C.; restauri e rifacimenti di pavimentazioni la romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] C. Bibiena.
Tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, in P. vennero a lavorare D. Pellegrini, G. Troni, l'incisore F. Bartolozzi Piazza del Commercio, aperta sul Tago, con un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a vibrazione esterna; i primi sono costituiti essenzialmente da un involucro tubolare d'acciaio contenente un piccolo motore ponti ad arco in cemento armato, gettati su vallate strette e profonde, grandi centine in elementi tubolari d'acciaio ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...