Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di edifici, sia chiese monastiche sia cattedrali, edificati nell'arco di tempo fra il 1062 e la fine del secolo. Normanni in Italia. Linee di ricerca sui primi insediamenti, I, Messina 1970.
D. Girgensohn, Dall'episcopato greco all'episcopato latino ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] lungo quella orientale, dove da ambo i lati raggiungeva l'arco della nicchia centrale, per il quale si deve immaginare un D'altra parte l'intonacatura incompiuta sopra menzionata, visibile nelle pareti del presbiterio, era stata eseguita già prima ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] limosine interessò cronologicamente un arco di tempo compreso tra la contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 237-246; E. Kovács ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] stesso simbolo di autonomia. Sembra che in un primo tempo questa cinta, formata da corsi d'acqua (Lys, Schelda) e qualche fossato, edifici. Le aperture potevano infatti essere contemporaneamente ad arco a tutto sesto, così come ogivale o segmentato. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ", che egli definì "Arco Trionfale della Fede Cattolica", nella prima versione serviva essenzialmente come -361; P. Marchetti, in S. Michele a Ripa, a cura di F. Sisinni, Roma s. d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatro delle commedie di C. F. in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] anche in corrispondenza della prima campata occidentale a S. Pietro in Ciel d'Oro, consacrata nel 1132, e della prima e della quarta campata le testimonianze dell'architettura civile databili entro l'arco cronologico fin qui considerato. Al di là di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ) per indicarne il significato e la destinazione d'uso.Le prime domus ecclesiae nell'area dell'orbe cristiano non come diaconico (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all' ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quando Picasso ha appena portato a termine Les demoiselles d'Avignon, un anno prima che Braque vada a ripercorrere i luoghi stessi dove periodo dal 1873 al 1877, si rincorrono farfalle sotto l'arco di Tito. Chiaro è, per quanto riguarda il nostro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] sensibili differenze stilistiche li indicano realizzati lungo un arco cronologico piuttosto ampio: del 1445-50 è una ricca ghirlanda di fiori e frutta, che fu commissionato al D. nei primi mesi del 1463 e concluso entro il settembre; gli stemmi dell ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e nondimeno più teso nella semplicità del profilo ad arco svolgentesi dalla gamba antistante al braccio levato, e di marmo, bianco, il C. sentiva d'essere un maestro di quell'arte. Difendendone il primato, egli esaltava anche il suo magistero di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...