CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dell'ingresso - quattro riproducono, semplificandoli, quelli dell'arco di Costantino a Roma, e il quinto un C. (Vasi), come pure le tre pale d'altare del lato destro. Ilmartirio di s. Caterina (prima cappella a destra) reca sulla ruota la firma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] zoccolo e da un arco inquadrante un panno drappeggiato, Calzini, F. di Simone F. a Forlì, in Miscell. d'arte, II (1903), pp. 25-32; G.Urbini, Lewis, in Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento (catal.), a cura di A. P. Darr ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ha ricostruito parzialmente il "primo tempo" del Doneda. Ad . Agata, già nella collezione Canova di Milano. Nel 1645 il D. dipinse l'Incontro di s. Carlo e s. Filippo Neri per rivela un cartiglio dipinto sopra l'arco, sono gli affreschi della settima ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di Antonio, figlio di Bartolomeo e della sua prima moglie Agnese.
Il 1° ag. 1467 egli spalle della statua di Arco, creando un mantello gonfiato ; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 5 s.; G. Biadego, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] alla ribalta per la prima volta in relazione con il progetto e la costruzione dell'arco del Meloncello negli anni di ferro su parere di G. Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere realizzato con sei anelli di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] tanto più crudamente scopre l'asprezza della prima maniera del Bellini.
Alle ante d'organo sono da avvicinare i SS. stilizzata della rappresentazione è adeguata alla dignità del soggetto: un arco s'incurva con grazia al di sopra di un davanzale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] sia nella decorazione parietale.
In questo stesso arco di tempo G. produsse altre stampe con , Milano 1993, p. 470; S. Ferino Pagden, in "La prima donna del mondo": Isabella d'Este. Fürstin und Mäzenatin der Renaissance (catal.), a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] ligneo dorato e dipinto con la scena evangelica inserito in un grande arco scorciato a cassettoni di tipo bramantesco; il fronte di quest'ultimo il ruolo emergente assunto dal D. nell'area comasca allo scadere del primo decennio del Cinquecento. Le ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] e poi, successivamente sopraelevata, perfettamente compatibile con l'arco cronologico percorso dalla vita del pittore. È impossibile dimostrare attraverso un apprendistato di bottega. D'altro canto, dalla sua prima opera nota, la Crocestazionale del ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] a Firenze il 30 nov. 1515, per i quali eseguì l'arco di trionfo posto di fronte alla porta della badia, decorato con d'Agnolo e Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo), con i quali il G. collaborò a una delle più significative opere collettive del primo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...