PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] che tira l’arco» (Saladino, 2008, p. 40) – di cui avevano già fornito i modelli preparatori: la prima, con la a Firenze, Firenze 1984, pp. 209, 294 s.; C. Pizzorusso, D. P. “primo suggetto nel suo mestiere in questa città”, in Paragone, XXXVI (1985), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] dove alla fine dell'anno scolastico ottenne il primo premio in pittura e plastica.
Ammalatosi di (S. Biagio e il busto di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli Angeli reggistemma in stucco sull'arco trionfale e alla decorazione ad ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] d'Austria, innalzata per l'ingresso in Messina di don Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente a Carrara prima del trasferimento del padre in Sicilia e si ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] autografie di Alfonso, del figlio Giulio e del nipote Alfonso, per un arco di tempo di circa un secolo, […] ma la parte più ampia Scena Grotta di Vulcano e la Scena Quinta d’Inferno.
Nella prima, un’elaborata struttura assorbe il tema naturalistico ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 65) al quale, del resto, si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non di S. Raffaele, databili in questo arco di tempo. Il primo, studio accademico di stretta aderenza, anche ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] (Barelli, 1891). Carlo Emanuele chiese i disegni anche dell'arco eretto a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese 1879-90, II, p. 843).
Se nei suoi primi incarichi il D. poté essere agevolato dal prestigio del padre, bisogna ancora ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] in Egitto, La natività, La morte della Vergine;sulle lesene dell'arco di accesso, i Ss. Pietro, Gregorio Magno, Paolo apostolo e cfr. Panofsky, 1948, nn. 296-315, e 323).
Prima opera del D. secondo la Binaghi Olivari (1983) sarebbe la decorazione a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Ulisse in atto di tender l'arco, opera contrassegnata ancora da una eroicizzazione a far parte delle collezioni della Galleria d'arte moderna ed è ora collocato all' per sottrarsi alle polemiche sorte due anni prima a proposito del Paggio di Lara. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 'arco relativamente breve della sua esistenza e l'enorme quantità di opere prodotte, ben superiore prima (Pietro), 189 (Damina); A. Moschetti, La prima revisione d. pitture in Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] posta al di sopra della porta d'ingresso al sacello di S. Zenone bagno, Diana assiste alla gara di tiro con l'arco (F. G.…, 1963, tavv. 72-80).
Nel soggetto mitologico (Centi, 1997, figg. 23-25). Prima del 1886 è il progetto per il caffeaus nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...