ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] per avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., era caduto ai suoi tempi il nome dell'E., pur tanto famoso solo qualche decennio prima.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , come la fabbrica automobilistica dell'Alfasud a Pomigliano d'Arco (egli la ritenne l'unico intervento capace di far Caduto il governo Leone, il B. non entrò a far parte del primo governo Rumor (12 dic. 1968-5 ag. 1969), ma ritornò ministro ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] breve possibile, cioè nel percorrere l’arco del cerchio massimo che passa per di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] modalità di irrogazione della stessa, sono stati analizzati nell’arco dell’anno trascorso da un considerevole numero di contributi per le liti infondatamente proposte fa la sua comparsa in un primod.d.l. cd. Mastella (presentato il 5 aprile 2007, AC ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] Busto Arsizio, 11.9.1994, in D. & L., 1998, 74; Pret. Nola, sez. Pomigliano d’Arco, 12.1.1999, ivi, 1999, di carattere tipico e di natura eccezionale», a tutela del creditore prima ancora che si verifichi l’inadempimento; ma anche Cass., 9. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] morte debba essere riservata ai crimini «quae vere gravissima sunt», e in primo luogo ai reati contro lo Stato.
Che agli inizi degli anni Novanta i delitti e le pene, Torino 1780.
G.B.G. d’Arco, Del fondamento del diritto di punire, Cremona 1781.
T. ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] del Terzo Mondo e testi non canonici sul diritto. La prima questione che si pone è la seguente: su quali basi si Sinclair.Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovanna d'Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso dei ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] quale venne sempre in seguito identificato.
I primi incarichi degni di rilievo del G. risalgono anno 1530, nn. 590, 964-967; anno 1533, n. 962; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), IV, p. 172; Id., Notizie di mille scrittori mantovani ( ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d. legisl. 100/2001, poi con l’art. 46 del d. legisl. 276/2003, che sociali con proprio decreto, nonché per i periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese e dell’anno, e con ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] autorità politica viene compiendo. E la prima posizione che da ciò deriva, suggerita degli atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi scenario del welfare state, divenuto l’arco voltaico in cui si tengono assieme, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...