Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la fine del Cinquecento, anche se alcuni studiosi tendono a circoscrivere l’arco cronologico tra il 1400 e il 1550, altri tra il 1492 e Italien (1860; trad. it. di D. Valbusa rivista dall’autore, 1876). Primad’allora non mancano esempi dell’uso del ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] lotta contro i Proci (libri XIII-XXIV). Il primo libro è destinato a fondere insieme le varie parti. mentre costoro falliscono nella prova dell'arco, vi si cimenta e la costruito il letto nuziale da un tronco d'ulivo (XXIII), Ulisse si reca nel ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] storica altrettanto riuscita per l'arco cronologico 1789-1914 - ha suscitato delle ideologie già a partire dal primo N., in quanto allora sarebbero venuti . L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] che per successiva interferenza è possibile invece stabilire un intero arco narrativo, magari passando per un insieme di tensioni prodotte d'arte e prose narrative (del 1868) elabora una "teoria della macchia" ("è il ritratto di una prima impressione ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ) di G. Testori, pubblicato un anno prima che andasse in scena ad Avignone Le nom d'Œdipe. In questo dramma fortemente metateatrale e anche l'esuberanza linguistica. Tale dramma ripercorre tutto l'arco della storia mitica di Edipo, con un'operazione ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] subito che un S. Di Giacomo, un D. Tessa, tanto per prendere due estremi, non situazione della prosa narrativa, nell'arco di tempo già indicato discorrendo della e l'inserimento qui di una scrittrice morta prima del 2000) proveniva M. Madieri (1938- ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] perché nuove sono le situazioni, i punti di riferimento, gli stessi oggetti d'uso della quotidianità, legati a una logica del mercato, del consumo e del marchio prima sconosciuta. Modificato è soprattutto il tono con cui la giovane generazione di ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] del Verri, il Gruppo 63, che tiene il suo primo convegno a Palermo (3-8 ottobre) e comincia di un impegno diretto dell'arte d'avanguardia che non coincidesse con un ruolo alla sola avanguardia, dell'arco di riferibilità della proposta operativa ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] dell'estremo Nord, nell'autunno 1950, e contenuta nell'arco di una lunga gionnata lavorativa; risorse del personaggio, fondamentale mutarono, invece, dopo la caduta del primo segretario, al momento dell'arresto di A. D. Sinjavskij e Ju. M. Daniel', ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] a soggetto cinematografico, apre un primo spiraglio nel nichilismo di H it. 1999), poesie raccolte nell'arco di venticinque anni e dedicate a S 1946-1980, ed. K. Sagar, S. Tabor, London 1983; D. Walder, Ted Hughes, Milton Keynes 1987; R. Craig, Ted ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...