Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dall'alba d'un giorno nuovo, per quanto fredda e nuvolosa.
L'esempio primo e più importante d'un simile sovrapporsi d'un nelle tarde discussioni dell'epoca della Restaurazione. Un lungo arco, che nel mondo ligure del Settecento trova il suo punto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] .
La fortuna della figura di Costantino in Russia nell’arco cronologico qui preso in esame comprende due fondamentali periodi, da e l’imperatore romano. Non si tratta del primo caso d’identificazione di un neoconvertito sovrano slavo con Costantino. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. il Pòtnios di tipo assiro che solleva un leoncello ad arco al di sopra del capo tra quattro timpani percossi da Cureti fine del VI e in tutta la prima parte del V sec. a. C., quelli degli inseguimenti d'amore. È un atteggiamento spirituale che ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Tommaseo ne riferiva, e ci si riporta anche in questo caso alla prima sua formazione, da Milano a Vieusseux, tra il ’26 e il Esempi di generosità proposti al popolo italiano. Per un lungo arcod’anni che quasi intera copre la vita dello scrittore, ma ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] contro gli albigesi (1209-1229). Dall'altro lato dell'arco alpino, l'area friulana doveva essere più estesa ( pistoiese (1240-1250), in P. Manni, Frammenti d'un libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento, ibid., 8, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] convogliarsi in Odi e Inni. Quest'ultima raccolta abbraccia un arco di tempo molto esteso (il Pascoli, a differenza di rispondere com'egli rispose al Fraccaroli: «D'altra parte tutto quel che di nuovo o non prima veduto, ho veduto io nel poema sacro ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), il compito di segnalare individualmente i libri editi nell'arco di un anno e di procedere, in seduta pubblica ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ultime delle sei Eclogae (composizioni poetiche create nell’arco di circa un trentennio su modelli teocritei, virgiliani di P., Firenze 1985; C. Kidwell, P. poet and prime minister, London 1991; D. Coppini, G. P.: i Carmina, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'edizione curata da Bruzzone, 1994-95), che coprono l'arco cronologico 1637-1659 e che consentono la ricostruzione di questioni anche 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di agosto 1657, con due mesi d'anticipo sulla scadenza dei mandati, il L. fu ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] l'unità effettiva del paese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordine degli scrittori, prima e dopo l'unità, per un ampio arco dell'Ottocento: e ne derivano molti caratteri della loro produzione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...