(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] umano talora in atto di tirare l’arco. Nell’arte achemenide il disco alato di regione anatolica, fu forse dotata di una prima cinta muraria, dei templi doppi di Anu e partico (1° sec. a.C.- 3° sec. d.C.) e finire poi abbandonata forse a seguito delle ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] (Balder the Beautiful), la grande raccolta de Il Ramo d'oro, la cui prima redazione, in due volumi, risaliva al 1890.
Frazer carattere funzionalistico.
Anche se non è presente nell'arco delle ipotesi storico-religiose una scuola marxistica (se ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] numerose rivalità locali, nell'arco di pochi anni vennero -1204) ne sono un eloquente esempio.
Nei primi anni di pontificato I. III si adoperò - s., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] morto.
La Chiesa bizantina e l'Impero d'Oriente avevano accettato il primato romano anche nella speranza che il papa ancora ben lontana, ed è per questo che lungo tutto l'arco del pontificato non si registrano reali preparativi per l'avvio della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di interpretazioni a cui questo sūtra diede adito nell'arco di diversi secoli, converrà partire da quella fornita nel rinunciare senza veder svanire la sua stessa ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo di teoria e prassi del sacrificio, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] spirituale e sociale. Per un motivo molto semplice: nell’arco di due millenni le attività economiche sono state costantemente sotto gli istituti di credito cattolici, la Banca d’Italia nel primo semestre dell’anno corrente, manifestò le disposizioni ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] su un formulario fondamentalmente unico per tutto l’arco della vita del fedele, dal momento che 51.
22 Compendio della dottrina cristiana ad uso della diocesi d’Acqui. Riveduto ed accresciuto. Prima edizione, Acqui 1862, p. III; corsivo nostro.
23 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la decisione del ritiro, a cui era di fatto giunto in un arco di tempo più esteso107, bensì, più semplicemente, l’occasione per comunicare tra Dossetti e il dossettismo: il primo incarnava «il pensiero eroico della D.C.» e meritava «studio e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ma intere, come nelle Sedes sapientiae romaniche. Nel breve arco di tempo che separa la Madonna del Bordone dalla in Francia dai miniatori della cerchia di Jean Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della Cei, frutto di faticosissime mediazioni, e un primated’Italia che verso gli stessi indirizzi non nasconde le sue di predilezione, ma piuttosto come la presa d’atto che solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...