PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che la segnala fu prima ulteriormente definita da due muretti testa di Pietro. Dalle grotte vaticane all'arco trionfale della basilica di S. Paolo f. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; D. Glass, The Archivolt Sculpture at Sessa Aurunca, ArtB 52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle scienze
Benché la Compagnia di Gesù nella prima età moderna non abbia mistero eucaristico.
Scienza, ordini e ‘opinione pubblica’
Nell’arco di circa un secolo e mezzo, l’impegno del clero ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] per intuire il clima culturale che per un relativo lungo arco di anni è stato vissuto dai cattolici italiani, almeno presto alla diffusione in altre città italiane di questo primo cenacolo d’intellettuali cattolici ed ebraici: Roma nel 1982, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] alberi, il tiro con l'arco, l'arte di cavalcare gli elefanti, ecc. Com'era d'uso negli śāstra ('scienze', 'discipline egli pone la domanda; sulla determinazione di quale sia la domanda prima che venga posta; sulla possibilità che si verifichi ciò a ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] spesso abbellite da finestre ad arco acuto, da capitelli scolpiti Calatrava trasse la sua denominazione dalla sua prima sede, nel sito musulmano di Qal῾at Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] scenica della crocifissione aveva al centro il c., in primo luogo le pale d'altare e gli altari-reliquiario o a sportelli, ma e Giovanni Evangelista a destra. Le croci dipinte occupano un arco cronologico che va dalla metà del sec. 12° fino alla ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] tra il santo eremita e i suoi primi seguaci al fine di far apparire fallimentare di Guglielmo nel 1128, copre l'arco di alcuni decenni, giungendo fin quasi alla ratifica dell'immunità, del diritto d'asilo, dei poteri giurisdizionali nelle cause ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] alla cattedra arcivescovile, ma prima del 982, anno della sua morte. Al medesimo arco di tempo è possibile risalga 1982; M. Testard, Virgile, Saint-Ambroise et l'Exultet. Autour d'un problème de critique verbale, Revue des études latines 60, 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo figurativo la : S. Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a Trieste: J. D. Beazley, Red-fig., p. 744, 22. Vaso a Braunschweig: C. V. A., p. 31. Vaso ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] alla morte. Nel 1818 fu traslato prima al titolo di S. Lorenzo in da Pacca si segnalano quelli dell’Arco di Tito, ritenuti dai suoi avversari Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...