RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , G. Procacci, R. Villari, che ricostruisce, in un ampio arco di tempo che prende le mosse dall'antichità, le trasformazioni sociali, politiche 'Ottocento e del Novecento occupano i primi tre volumi (Storia d'Italia).
Accanto a queste opere collettive ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -temporale: la trincea, l'appartamento angusto, il paesino, l'arco di una giornata, l'incubo di una notte.
Negli stessi vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C. In un primo tempo si è attribuito alla cultura sarmata anche l'importantissimo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche nelle regioni meridionali (con l' fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo del 4,8%, circa 8,5 e 4,7 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sempre più precaria situazione economica, il primo ministro decise d'indire in anticipo le elezioni il 30 quello successivo hanno permesso di dimostrare che esse ricoprono il medesimo arco temporale.
A Tel Batash, identificata con la biblica Timna, G ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] G. Fitzgerald, segretario del Fine Gael. Ma nell'arco di sei mesi la fragilità della stessa compagine governativa − College of Art and Design di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei quali fu V. Waddington che fondò la sua galleria a ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] mezzi operativi necessari per raggiungere i primi -, è arrivata ad acquistare alla democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen Kriegssystem profondità e durante l'intero arco temporale diurno e notturno; la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] prodotto il primo sistema unificato d'ortografia della lingua serbo-croata, testimonianza d'una disposizione e tecnocratismo", furono due momenti di un'unica campagna (che coprì tutto l'arco - 1969-74 - dal 9° al 10° Congresso della L.c.i.) ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Carnuntum, la prima fase risulta esattamente coeva alla prima fase del castrum (50-150 d.C.) con costruzioni autore nel 1980 di un Concerto per violino e 9 strumenti ad arco, si è dedicato particolarmente alla musica teatrale: così l'oratorio ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 1300-1200, e finale, circa 1200-1000 a.C.) e la prima età del Ferro (circa 1000-750 a.C.); convenzionalmente, l' strumenti, armi, rasoi, fibule ad arco di violino) e le industrie del 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] sebbene delineatasi alcuni anni prima, ha preso consistenza soltanto in quest'ultimo arco di tempo (1982- nominato presidente della neonata Asociación Nacional de Compositores de Chile. Nel 1940 D. Santa Cruz, assieme a G. Echenique, A. Carvajal, B. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...