MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] piani quinquennali (il nono copre l'arco di tempo 1991-95). La popolazione pur essendo condizionate dalla mancanza di mano d'opera, che richiede l'impiego di consolare tra M. e Repubblica popolare cinese, il primo dopo il 1949. Tra il 28 e il 31 ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] occidentale, i cui centri principali, nell'arco di cin-quant'anni, hanno visto di interesse e dalla crescita del potere d'acquisto.
La crescita del PIL nel biennio in partito), candidava alla carica di primo ministro il sindaco di Reykjavik, I. ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] Gorizia, dai 138.014 ab., ai 136.941 ab., a Trieste, nello stesso arco temporale, dai 261.207 ab., ai 242.235 ab.). A questo periodo di dell'export regionale ha subito una battuta d'arresto nel primo semestre del 2005 con una forte flessione ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo etnico principale Guatemala.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nei primi anni del 21° sec. la corruzione voti (56,3%), battendo così D. Ortega Saavedra del FSLN (42, ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] traffico lungo tutto l'arco dell'anno); una gran parte degli spostamenti avviene ancora per via d'acqua.
Il porto di La più grave di queste crisi risale al novembre 1980, quando il primo ministro J. B. Vieira rovesciò L. Cabral istituendo un nuovo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] massima parte di piste la cui percorribilità non è assicurata lungo l'arco dell'anno; solo poche centinaia di km sono asfaltate. Assente il . La presidenza fu riassunta da D. Dacko, che era stato il primo presidente dopo l'indipendenza. Incapace di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] centro di culto e di feste locali nei primi due secoli dell'Impero. Ma già nel 236 d.C., come segnala un'iscrizione, il il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale: un arco a tre fornici situato all'entrata nord-ovest della ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] una e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e Lingua ufficiale è l'inglese; lingua d'uso, un idioma creolo-inglese. La dal 1967 al 1972 e nuovamente dal 1974.
Nelle prime elezioni dopo l'indipendenza, svoltesi nel dicembre 1979, ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel gruppo delle Windward Islands (Isole Sopravento 11 dell'UWP.
Primo ministro dal 1982, il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politica economica d'impianto neoliberista e ha ...
Leggi Tutto
MALDIVE
*
Sandro Bordone
(XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378)
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava [...] di turisti (195.000 nel 1990) è cresciuto enormemente nell'arco di pochi anni. L'altra maggiore componente dell'economia delle M fu rieletto. Poco prima venne sventato un tentativo di colpo di stato, organizzato da alcuni uomini d'affari. Un nuovo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...