INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] situazione e nell'arco di pochi mesi , 29-35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch union des Églises et pour la défense de l'Empire d'Orient, 1355-1375, Varsovie 1930, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Astronomo, ci informa anche che a questa prima legazione ne seguì, poco dopo, un’ dove fece realizzare un mosaico e un arco trionfale; tra il settembre 818 e l U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca e, di conseguenza, mai prima di allora un papa aveva . Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., L ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 di possesso il 17 aprile.
Una delle prime e delle poche questioni di cui si occupò dopo ponte S. Angelo trovò l'arco trionfale eretto dalla comunità fiorentina. Proprio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'instaurazione di una forma di convivenza non mai vista primad'ora, tenuta insieme non più dalla forza, se pure negoziale con un piano di disarmo destinato a permettere nell'arco di quindici anni la totale eliminazione delle armi nucleari purché ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] .
L'intensissima attività napoletana di Tino, che occupa un arco di quattordici anni, dal 1324 al 1337, è scandita Napoli 1841-1860.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857.
H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] elette, vigente in tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzione americana processo di colonizzazione che era andato inarrestabilmente progredendo lungo un arco di tempo così lungo richiede una spiegazione, come la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] un prius, a cui avrebbero dovuto seguire con gradualità una prima prova d'assaggio elettorale, per le amministrazioni locali, e poi la scelta , che la portava a coprire tutto l'arco delle posizioni che andavano dal fronte conservatore alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Paolo) il proprio "principatus", in un primo momento prevalentemente di dignità e d'onore. Dall'altro, abbiamo Costantino, l è di O. Bertolini), non si manifesta nel pieno dell'arco di tempo attribuito di solito alla tarda antichità (secc. IV-VI ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] intervento nella seconda crisi marocchina (1911), la prima pietra d'un'‛Africa Centrale Tedesca', progetto che naturalmente Questi argomenti sono stati ripresi in particolare da un vasto arco di autori neomarxisti di obbedienza assai diversa. La tesi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...