SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare documenti che si scaglionano nell'arco di circa mezzo millennio, su Silvestro, nr. 34, è a pp. 74-81 nella prima redazione, e a pp. 170-201 nella seconda), pp. CIV, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] d'intesa stabiliva che attraverso numerose tappe, tutte ancora da stabilire e concordare, in un arco di a Washington, il 28 settembre 1995 da Yasser Arafat e dal primo ministro israeliano Itzhak Rabin, la Cisgiordania veniva divisa a macchia di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] oppure ancora con l'intero arco temporale compreso tra l'unificazione nazionale sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche per l' 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
Boisjoslin ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] la distruzione del tempio nel 70 d.C., risiede a Tiberiade.
Entro l’intero arco temporale normalmente inteso per ‘età di Pasqua. Tutti i fratelli dell’Oriente, che prima celebravano la Pasqua con i Giudei, d’ora in poi la celebreranno con i Romani, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ), rispetto all’area peninsulare: essa comprende, oltre all’arco alpino, anche la provincia di Rezia, intesa probabilmente come come per i ricchi48.
Lungo la stessa linea d’azione già qualche anno prima, nel 325, Costantino aveva manifestato, con un ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] dall’altra, con due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la restituzione alla Chiesa dei beni confiscati e Colpisce, peraltro, la vicinanza con il testo dell’iscrizione sull’arco fatto dedicare dal Senato, in cui si chiama in causa ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] erano dislocate nel Polesine di Rovigo accanto alle genti d'arme dell'Este.
Fin dai primi giorni del suo governo l'E. promosse un'azione i Comuni e i signori della lega antiestense, lo stesso breve arco di tempo - poco più di un mese - nel quale egli ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'edizione curata da Bruzzone, 1994-95), che coprono l'arco cronologico 1637-1659 e che consentono la ricostruzione di questioni anche 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di agosto 1657, con due mesi d'anticipo sulla scadenza dei mandati, il L. fu ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra una profonda crisi che l’ha resa, dai primi anni Novanta, campo di battaglia dei signori della italiana 2005). Di nuovo, nell’arco di tre anni (giugno 2001 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere tale, corre il rischio di PCI compreso, che si traduceva nel concetto di 'arco costituzionale' ed escludeva i neofascisti e gli estremisti di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...