GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] G. presentava un ampio arco di posizioni diverse: il I.E. Babel´, Torino 1932, e - per la prima volta in Italia - i racconti di F. Kafka, N. Bobbio, Maestri e compagni, Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] … per la… presenza della altezza… dello arciduca d'Austria il primo… maggio… 1569…, Fiorenza 1569; A. Pezzano Conforti, Pratolino…, in La città effimera…, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1980, pp. 183-192; L. Bolzoni, L'"invenzione" dello ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] creativo rappresaglie e terrori d’ogni tipo»15.
Un piccolo libro del 1952: Das Experiment Europa
Prima di dare alle stampe la coerente conseguenza29. Tuttavia, secondo Heer, «l’arco di Costantino veniva così evidentemente teso oltremisura»: la ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., può far risalire a quel tempo la costruzione del settimo arco del ponte sul Ticino (distrutto nella guerra del 1940-1945 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del tipografo, 1518). Il testo, che copre un lungo arco di anni ed è quindi di una voluta e prudenziale indeterminatezza nunc primum edito Antonii Peregrini confutatio, s.l. né d., ma ibid. 1552). Prima di partire da Venezia, nel luglio 1552, il G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] famosa frase: "L'uomo dabbene è il primo a preoccuparsi dei tormenti del mondo, e l 60 milioni a più di 100 milioni nell'arco di tre secoli.
La crescita della popolazione Song meridionali di circa cinque milioni d'individui, in gran parte di etnia ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'arte italiani. In esse l'arco di tempo "dall'arte barbarica Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey la cultura dell'Alto Medioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 da Juraschek ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che immettono a S in una galleria retrostante non finita e a . Alla importazione seguiva la produzione locale prima di copia, poi d'imitazione più o meno libera e anche ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] per lui una sorte meno dura della propria - i primi rudimenti d'istruzione.
Un'ipotesi che non regge gran che se la unità a un moderno armamento: quindi l'archibugio al posto dell'arco; quindi artiglieria saldamente piantata. E solide le sue galee e, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Chirone coronato, con l'arco e la lira. Il , pp. 26 s. e passim; G. Ribier, Lettres et mémoires d'Estat, Paris 1666, I, pp. 633, 641; II, pp. 207 s., 260, 268; I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, primo duca di Parma, Milano 1821, p. 57 e passim; A. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...