Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] diverse angolazioni. Un primo aspetto non trascurabile è l'importanza delle reti di parentela d'origine francese e si trasferirono naturalmente sul giovane Federico dopo il 1208. Nell'arco di tempo intercorso fra l'incontro di Vaucouleurs del novembre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del Palatino", a breve distanza dall'arco di Tito, sfruttando come fondazione il coevi, ma è menzionata per la prima volta in una bolla di Alessandro segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da si esercitava con l'arco senza eccessivamente badare ai postumi , 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] fra la fine del sec. XII e le prime decadi del successivo - l'arco di tempo in cui visse l'annalista - alla 56a-57a), edita anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento della sua residenza a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che annoverò tra i suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il 1663 l'edificio sarebbe passato savio di Terraferma per il primo semestre del 1625, carica che ricoprì nuovamente nell'anno successivo per l'arco di tempo 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] inizialmente sia stata occupata solo la Piazza d'Armi ma, in questo caso, solo per poco tempo, prima che l'occupazione si allargasse a tutto delle statue, in forma di cassetta aperta ad arco nella parte inferiore, ha permesso di precisarne finalmente ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] camerariorum et baiulorum" e giudicavano in prima istanza delle materie d'alta giurisdizione penale, espressamente previste nella termine di processi, che si volevano definiti in un breve arco di tempo, sentenze motivate redatte, a pena di nullità, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] dedicato ad Alfonso d'Aragona e ripreso alcuni anni più tardi. Si tratta di una delle prime trattazioni umanistiche che hanno 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco di Traiano ad Ancona, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] fine Settecento intendeva segnare una brusca cesura fra il ‘prima’ e il ‘dopo’, fra l’ordine nuovo, da le trasformazioni intercorse in un così lungo arco di tempo.
È in questa prospettiva importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una novità – e un ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...]
Il L. fu costretto ad affrontare in primo luogo la contesa con i Porporato - con Carlotta) e chiamò la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita di Valois.
Il 2 febbr. imputato al Luserna. Nell'arco di un anno gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...