LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] tra i due nell'intero arco della loro vita. Legame più stretto e altrettanto durevole ebbe il L. con Varchi. Il primo incontro tra i due, Garganello (1553-1574), a cura di F. Benoit, in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] il B. può cominciare a vantare un primo importante successo del suo lavoro: il 16 riguardava ormai l'intero arco della politica estera francese. et de l'Espagne au milieu du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. moderne et contemp., IV(1903), pp. 657-672; ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] quella dei Vicobarone (è più probabile la prima, perché sin dalla metà del Quattrocento rimase al suo posto, ma in quell'arco di tempo il M. lasciò Piacenza se non l'esterminio se non de tucti, almeno d'alchuni" (Scaramella, pp. 207 s.). In aprile ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] il F. per l'intero arco della vita. Una delle prime richieste che gli ambasciatori perugini rivolsero società, istituzioni, in Id. - M. Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] più prestigioso, destinato a svolgersi nell'arco di un decennio: residente a Milano poi il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il F. Aretino, Il secondo libro delle lettere. Parte prima, a cura di F. Nicolini, Bari ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] del testo latino rimaneggiato a Bologna, s.d., è ascrivibile all’arco temporale 1681-86).
Pochi mesi dopo aver … 1963, I-II, Firenze 1965; W. Cavini, Appunti sulla prima diffusione in Occidente delle opere di Sesto Empirico, in Medioevo, III ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] presenza del F. ad Albano); Roma maggio 1890: prima mostra della città di Roma, 4-27 giugno 1890 p. 220; G. De Rossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 3 s. ( ); Il Tempo, 26 ott. 1951; Il Giornale d'Italia, 27 ott. 1951; e La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] formula che permettesse il massimo rendimento d'ogni singolo, consentendo la maggiore autonomia politico maturato lungo tutto l'arco di sviluppo dello Stato liberale",
Dal 16 genn. 1931 il F. pubblicò, prima a Buenos Aires e poi a Montevideo, il ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] dei membri della famiglia lungo un arco cronol. che va dal 1000 ai primi anni dell'800 - il ms. suo museo, Venezia 1877, pp. 1-20; C. A. Levi, Le collezioni venez. d'arte e d'antichità dal sec. XIV ai nostri giorni, Venezia 1900, I, p. CXVI ss.; E. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] partecipazione alla vita pubblica fiorentina si inscrive interamente nell'arco di vita dell'ultimo regime repubblicano, che si M. Rastrelli, Storia d'Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, II, Firenze 1781, pp. 94-180; D. Marzi, La Cancelleria ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...