Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] limitato a Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle Alpi a a Sofocle (in Strab., XIII, 1, 53) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra , L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] quello carolingio, ecc.
È probabile che tra i Greci d’Asia Minore, primi a fare esperienza di prolungati contatti con popoli estranei, dalle figure di Daci prigionieri poste sull’attico dell’Arco di Costantino che questi sottrasse a un precedente ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , gli atti pubblici da lui rogati, che coprono un arco di tempo dal 1385 al 1430 circa, sono importanti per ; M. L. Chiappa Mauri, La diocesi pavese nel primo ventennio dei secolo XIV, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, LXXII-LXXIII (1972 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] . I suoi avversari lo accusarono durante tutto l'arco del suo mandato di ministerialismo cronico e di ascarismo centralità della linea Napoli-Siracusa-Alessandria d'Egitto. La linea, prevista nel primo progetto Schanzer, era stata ridimensionata ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve tempo formato e diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 marzo 1848, l’ultimo il 25 i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti stabiliti con ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Castagneto fu investito dell'ufficio podestarile (mai primad'allora sperimentato a Pisa) per coordinare la politica come defunto solo in un atto del 4 genn. 1207: in questo arco cronologico si deve collocare la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] tradotta in italiano da D. Valbusa (Il Risorgimento dell’antichità classica ovvero il primo secolo dell’umanismo, scaturito, e che ne ha alimentato altrettante visioni storiche. Lungo l’arco del suo sviluppo, e nei toni che assunse nei vari luoghi ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a 'attesa di occupare la prima piazza vacante.
In questo primo periodo risulta importante, per allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei secoli. Nel 1767 (dispaccio 1° ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] degli eretici. Solo lentamente, in un arco di tempo che va dal 1227 riguardo agli eretici. È il primo atto, questo, di quella legislazione M. Conv., Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.
D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico II, l ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra il 1877 e il 1889, il giro d'affari raddoppiò, gli utili netti febbr. 1894, per esempio, esibì per le vie di Firenze la prima automobile che si vedesse in città: una Panhard-Levassor del costo di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...