MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] e leggende di vescovi e di città nell'Italia medievale, Firenze 1988, pp. 54-61, 109, 116; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 32, 85 s., 89, 128-130, 208; J.-P. Delumeau ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...]
Il primo documento in cui B. compare - la donazione da lui compiuta della chiesa di S. Eustasio "ad Arco" al , a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, p. 245; Chronicon Sublacense, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Colpiscono e si riconoscono facilmente come turingie le fibule ad arco con teste di volatile rivolte verso l’alto o verso medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] alcuni feudatari, il loro crescere d’importanza e infine il loro costituire Stati, prima regionali e poi nazionali, nei Gran Bretagna, Italia meridionale, Penisola Iberica) e ne delimita l’arco cronologico dal 9° al 13° sec. (Seigneurie et féodalité, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] allorché da Modena gli fu concesso il primo salvacondotto pur dopo la condanna a venti corrispondenza col fratello Nicola in un arco di quasi trent'anni, sicuramente di colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento e, a partire dal 16 maggio 1863 ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] , III, 14): «presto romperai l’arco se lo terrai sempre in tensione». Gli per cui il record non conta meno dell’essere primo o secondo. E cresce il ruolo del gioco quale moltiplica con il perfezionarsi dei mezzi d’informazione. Sono sviluppi che, ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] di un secolo, l'Ottocento, lungo quasi come l'arco della sua vita, e di un luogo, quell'instabile territorio di confine che dal 1866 divideva il Regno d'Italia dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] gruppo tra la seconda metà del V e la prima metà del VI sec. d.C. nella regione corrispondente alla parte prealpina dell’ genesi polietnica compiutasi in un lungo arco di tempo, nella quale, tra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, un ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] storiografica redatta nell’arco di un venticinquennio priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] delle Finestre; per il successo riportato sul primo fu decorato con la croce dei SS militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette , tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...