LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] la moglie Anna lungo tutto l'arco di vita della Repubblica Romana, di Grazia e Giustizia nel primo gabinetto repubblicano. Come ebbe a e artisti di Romagna, Rimini 1990, p. 147; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849 ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] d'impronta cistercense, somigliante ai peducci fogliati visibili al pianterreno di Castel del Monte.
Del palazzo di Orta, Haseloff (1992) riproduce una lastra ornata da un arco furono riadattate a scopo residenziale prima e difensivo poi. Particolare ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] S. Spirito, di tutte le Balie istituite nell'arco della sua vita, con l'unica eccezione di più agitati nella storia fiorentina: per la prima volta dopo il ritorno in patria di reperire ed acquistare in varie parti d'Italia grosse quantità di cereali. ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] in un lungo arco di tempo che rieletto a tutti gli effetti per il primo semestre del 1466, stava per iniziare, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna (1438-1443), in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei Liber memorialium che copriva l'arco cronologico della sua vita, ; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale di ser Eliseo Mamelini, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] il G. dette alle stampe la sua prima opera: Dell'origine della Madonna di Costantinopoli, o sia d'Istria, e delle di lei pretese traslationi , a proprie spese, una tipografia con la quale nell'arco di tre anni poté dare alle stampe altre sei opere: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di Lorena (1056-69), in un primo tempo, e poi da Beatrice e 1103 il G. è ricordato come defunto: nell'arco di tempo fra il 1100 e il 1103 va dunque di C. Manaresi, III, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVII, Roma 1960, pp. 294-297; ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Pietro in Terrasanta.
Suo fratello Ruffino, nello stesso arco di tempo, mise a frutto la sua provata Firenze 1956, pp. 535-537, 554; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] testimoniata da numerosi documenti. Il primo di questi è datato 1229 e con la sconfitta dei Senesi a Colle Val d'Elsa a opera dei Fiorentini e delle armate quondam domini Iacoppi de Galleranis": in questo arco di tempo (ottobre 1281-1283) deve essere ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] braccianti anche a Sennori, suo paese d'origine poco distante da Sorso, estendendo riformista per tutto l'arco di tempo della sua socialista sassarese, di cui il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...