MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] gran parte dell'arco appenninico emiliano-ligure, es tengut en Toscana per lo pus savi hom de feyt d'armes que els agen, e es de edat de XL sobrer" (cfr. Salavert y Roca, n. 293).
Nel primo decennio del Trecento il M. strinse con Dante Alighieri un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] al podestà Andalò Andalò. Accanto al D., primo testimone menzionato nel documento redatto in , p. 351; B. Waldstein Wartenberg, Geschichte der Grafen von Arco im Mittelalter. Von der Edelfreiheit zur Reichsunmittelbarkeit, Innsbruck-München 1971, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Astronomo, ci informa anche che a questa prima legazione ne seguì, poco dopo, un’ dove fece realizzare un mosaico e un arco trionfale; tra il settembre 818 e l U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] italiana, che copre tutto l'arco del primo cinquantennio del Novecento, rimane una ., introd. al vol. del C. Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 11 ss.; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai nostri giorni, Roma 1958, pp. 289, 445; ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] del Garda, e per un certo periodo si trattenne certamente ad Arco, "dove non vi fu brava persona che non ospitasse gli papali il vescovo di Vercelli e gli inquisitori riunirono un primo esercito. D. ed i suoi fuggirono notte tempo, facendo credere ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca e, di conseguenza, mai prima di allora un papa aveva . Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., L ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] provincia romana e alla Sabina e in un arco cronologico estendentesi dagli inizi del basso Medioevo al 26 s., 256; D. Cantimori, Storici e storia, Torino 1971, p. 269; F. Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919 ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] una vivace esperienza politica nel Partito d'azione. Fu uno dei promotori del primo congresso dei Comitati di liberazione nazionale spaccato della vita sociale, politica e culturale pugliese nell'arco di tempo 1900-1945, il F. ripercorreva la storia ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 di possesso il 17 aprile.
Una delle prime e delle poche questioni di cui si occupò dopo ponte S. Angelo trovò l'arco trionfale eretto dalla comunità fiorentina. Proprio ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] mesi come ministro delle Finanze nel primo governo Andreotti (febbraio - giugno 1972.
Nell’intero arco delle sue responsabilità politiche Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P.L. Ballini, Soveria Mannelli 2009. Si veda infine G. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...