CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] il C. votò a favore del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte coerenza, durante l'intero arco della sua lunga e 375, 382, 451, 466; L. Borghi, Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, Firenze 1958, pp. 201-203; E. R. Papa, Storia di ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco trionfale di porta Sempione.
Dopo la riforma dell'ordinamento gliene rese pubblica testimonianza.
Il D. continuava ad essere proposto dal Consiglio comunale come primo ternato per la nomina a podestà ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle elezioni nei successivi governi fino al primo ministero De Gasperi.
Lasciata la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] da Carlo Emanuele I, al quale, due anni prima, dall'Aia aveva fornito notizie; e rientrava inglese, esaminata in un arco di tempo così complesso e 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] patria, I (1877), pp. 49-77.
Già prima del 13 apr. 1877 al Balzani e al G lat. 8487), vide la luce nell'arco di trentacinque anni in cinque volumi lettere, fra gli altri, di P. Boselli, C. Cipolla, D. Comparetti, I. Del Lungo, G. Falco, P. Fedele, V ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] soprattutto ad Arco (Trento), occupandosi di studi e di beneficenza, e redigendo le proprie Memorie d'Africa (1892 R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim (con ampia bibl.); R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (a cura di G. Rizzo, (che narra l'intero arco della lotta partigiana, nel I-III, Torino 1978; Romanzi e racconti, a cura di D. Isella, Torino 1992 (con cronologia alle pp. XLV-LXIV ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] d’Angiò la famiglia attraversò alterne vicende politiche, acquistando vasti possedimenti e potere, ma perdendoli nell’arco ripeté il medesimo scenografico rituale eseguito anni prima a Trani arrendendosi al re d’Ungheria; «ma la cosa non succedette ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Paolo) di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di servizio ed ecclesiali. Tra di essi spicca in primo luogo il volume su L'attività di egli intervenne infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] A. - di famiglia agiata - compì i primi studi in quello stesso clima socio-culturale che in separatiste e ad assicurare all'arco delle forze antifasciste il governo . quale dirigente politico subirono una battuta d'arresto nel gennaio 1954. Allorché il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...