Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] con 1,9 GW di nuova potenza. Nel resto d’Europa la Repubblica Ceca ha registrato una considerevole espansione GW a quasi 180 GW nell’arco di cinque anni, soprattutto per l al buio
Un’invenzione che a prima vista ha dell’inverosimile: la possibilità ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] luminosa, e quindi nel campo di lunghezze d'onda tra 400 nm (estremo convenzionale (normalmente quello di un arco elettrico tra elettrodi di obiettivo del cannocchiale. Tra gli s. a prisma, il primo strumento del genere fu (1857) lo s. di Littrow ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino di amerindi scomparvero in un arco di due secoli a causa Europa, continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Nell’Età contemporanea ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la fine del Cinquecento, anche se alcuni studiosi tendono a circoscrivere l’arco cronologico tra il 1400 e il 1550, altri tra il 1492 e Italien (1860; trad. it. di D. Valbusa rivista dall’autore, 1876). Primad’allora non mancano esempi dell’uso del ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (con altezze > 1 m); alle prime appartengono quelle prodotte dalla turbolenza del flusso, come alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] soggetta nella metà settentrionale d’Italia e in tutta la Romania occidentale tra la tarda età romana e il primo Medioevo l’s tra
In meccanica, e in geometria, s (o anche S) indica l’arco (o ascissa curvilinea) su una curva; ancora, in meccanica, s è ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo necessario per la connessione.
Tecnica
Negli ingranaggi, arco di a., il tratto di primitiva compreso tra il punto di primo contatto tra due denti compagni e il punto di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non in via di sviluppo), che detta le prime norme sulla cooperazione. Tuttavia, anche in ai dispositivi dello sviluppo.
Nello stesso arco di tempo si è avverata la cooptazione ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] nei quali sono depositate registrazioni che coprono ormai un arco di tempo vicino ai cento anni ha consentito di le schede descrittive fu formulato per la prima volta nel 1981 dal Répertoire international d'iconographie musicale (RIdIM), con sede a ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] della musica informatica: nell'arco di pochi anni i sintetizzatori a +I, essendo I=d/m l'indice di modulazione, in cui d è la massima deviazione di frequenza di elaborazione è diviso in due fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...