La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (50 d.C.) e Tolomeo (100 ca.-178 ca.), hanno conosciuto e illustrato il modello dell'orbis terrae, e la prima rappresentazione dello ratione (716-725), egli riuscì a mettere in relazione, nell'arco di questo periodo di 19 anni, le ledones e le malinae ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'moderno' di umanità (Homo sapiens sapiens) costituiscono un arco di tempo, certamente enorme dal punto di vista umano, culturale (per la prima volta affiorano manufatti di tipo non utilitario, veri e propri oggetti d'arte, con tradizioni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ) e progredita al ritmo di sette volumi l’anno nell’arco 1950-195724 e nella serie «Cultura» escono le cose più ’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte primad’esser rapito proprio nella edizione della «Biblioteca di teologia contemporanea ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte di inventare. Al giorno d'oggi, la prima virtù fin dall'inizio della storia scritta (vale a dire nell'arco di 6 millenni).
La nozione stessa di sfruttamento viene quindi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Pompei, molto più di quello contiguo della Madonna dell’Arco, espresse contenuti che non si attardavano intorno al . Ed è del 7 agosto 1915 il primo volo di D’Annunzio su Trieste».
60 Ibidem.
61 G. D’Annunzio, Lettere a Barbara Leoni, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport sarebbe scontato se la prima del gruppo non guidasse la fila tenendo saldamente in mano un arco. La presenza di quest'arma . L'atmosfera fiabesca evoca piuttosto il circo che non l'incontro d'atletica, ma poiché come si è detto non c'era allora ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ma dentro la dialettica dello Stato liberale»17.
Nell’arco di pochi mesi il Ppi riuscì a realizzare una autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, Il «Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per che esso genera nell'arco della vita. Una maggiore ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Si tratta inoltre di un tema che viaggia attraverso un arco temporale molto esteso, con fasi di evidenza, di parlamenti in Europa nella prima età moderna, in Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, a cura di G. D'Agostino, Napoli 1980).
...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sua Pia società. Animata da don Stefano Trione, nell’arco di un ventennio, essa raccolse in tutto il mondo circa 11, p. 207. Approfondimenti sulla Sgci nei primi anni del dopoguerra sono offerti in D. Veneruso, L’Azione Cattolica Italiana durante i ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...