(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] umano talora in atto di tirare l’arco. Nell’arte achemenide il disco alato di regione anatolica, fu forse dotata di una prima cinta muraria, dei templi doppi di Anu e partico (1° sec. a.C.- 3° sec. d.C.) e finire poi abbandonata forse a seguito delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni 349). Si ricordino ancora Riva (6334 ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ''canone empirico d'interpretazione storica'', ma soprattutto per la non specificità che il crocianesimo dei primi anni de La l'Europa, in senso almeno continentale) era rappresentata dall'arco cronologico dell'11° secolo, con i profondi mutamenti di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] California centrale gli orizzonti Antico, Medio e Recente, abbracciando un arco cronologico compreso tra il 4000 a.C. e l'inizio la cultura Moche (inizi 1° sec. d.C.-600 d.C.) viene considerata la prima forma di Stato incipiente, forse in ragione ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] a Claudio nel suo primo impianto), nella Caserma XLVII, 1975, 186 ss.); F. Zevi, P. Pensabene, Un arco in onore di Caracalla ad Ostia, in Rend. Linc., s. S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant., III (1973), p ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] cretinismo), invece, endemico ancor oggi in ristrette aree dell'arco alpino occidentale, era già noto a Giovenale e a migliaia di mummie e scheletri egizi datati prima di quell'epoca non ha permesso sinora d'identificare alcun caso di questa malattia. ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] fibule svariate, più spesso ad arco semplice; braccialetti; anelli, ecc. alle varie civiltà del primo periodo del ferro; Not. scavi 1896, p. 531; E. Gabrici, Cuma, in Mon. d. Lincei, XXII (1913); A. Minto, Populonia: la necropoli arcaica, Firenze ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...]
È accertato che la sede del primo stanziamento è stato il promontorio dell' alto della sella fu sistemato un grande arco a tutto sesto in arenaria (cosiddetta Porta un grande edificio termale del sec. 2° d. C. decorato con mosaici in bianco e nero ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] C. alla fine del III sec. d. C.), con un arco e un mausoleo d'epoca augustea, grandi monumenti pubblici costruiti in che presentano anche differenti tecniche costruttive: quella del primo periodo è particolarmente bella, con grandi blocchi tagliati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] probabilmente una quadriga.
La tecnica edilizia, i dettagli architettonici concordano per una datazione nei primi decennî del IV sec. d. C. Si è supposto che l'arco commemori la battaglia dei Saxa Rubra, eretto nel luogo ove Costantino aveva posto il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...