(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] prima di recare un contributo specifico da una determinata area di ricerca. Il compito fondamentale delle aree d'incontro è quello d anni Trenta, cosicché certi fenomeni possono essere osservati nell'arco di mezzo secolo, utilizzando, per gli anni più ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe a circolo più recenti sono state rinvenute a Castel d'A.). Dal 1981 è operante inoltre il ''Progetto Parco Nazionale d'A.'', che rientra nei progetti del primo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la basilica Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da materiali finora scoperti in R., e la prima testimonianza d'importazioni dal mondo greco, probabilmente contemporanea o ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] certa continuità morfologica dei reperti dell'Asia orientale per un arco di tempo lungo circa un milione di anni.
Le Gimbutas 1991), e D.W. Anthony più recentemente (Anthony, Brown 1991; Anthony 1995) l'hanno associata ai primi nuclei di popolazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] larga gamma di intenti e di risultati maturati nell'arco di circa venti anni trova un fondamentale punto 34.
M. Sessa, Il rovesciamento del primo vocabolario della Crusca (1612), in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -temporale: la trincea, l'appartamento angusto, il paesino, l'arco di una giornata, l'incubo di una notte.
Negli stessi vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C. In un primo tempo si è attribuito alla cultura sarmata anche l'importantissimo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quali Ishtar guerriera, il protettore Kuruntiya, un dio con l'arco e la lancia, un dio con il pastorale e la agricoltori che lavoravano il ferro. I primi regni apparvero nella seconda metà del 2° millennio d.C., il loro processo di formazione ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 1300-1200, e finale, circa 1200-1000 a.C.) e la prima età del Ferro (circa 1000-750 a.C.); convenzionalmente, l' strumenti, armi, rasoi, fibule ad arco di violino) e le industrie del 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali nel loro sviluppo durante un certo arco di tempo; l'elevato numero databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di un predio con un ingresso ad arco, presso il quale si sono recuperati regg. i-vi), Roma 1990-93.
Mostre: Pompeii A.D. 79, a cura di J. Ward Perkins e A. 'instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale, a cura di A. Carandini ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...