BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] (Bommiers, Meusnes), più raramente con volta a botte (Les Aix d'Angillon), che precede un transetto costituito da un quadrato coperto da una chiese rurali a ornamento dell'arco trionfale e del coro. Il ciclo di Vicq, della prima metà del sec. 12°, è ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa sala paragonabili a quelle delle croci memoriali della prima moglie di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia ( ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] continente africano e nell'Atlantico.La prima sede vescovile del D., nata come diramazione della sede metropolitana vari elementi dell'originaria struttura di fortificazione (la porta con arco a ferro di cavallo e le torri quadrangolari si rifanno ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] fu inserita fra i castra designati da Narsete a difendere l'arco alpino e dopo la conquista da parte dei Longobardi fu scelta 1271 da Carlo I d'Angiò. Nel 1356 passò definitivamente ai Savoia, che già l'avevano presa una prima volta nel 1313.La ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] Kyrre. B. viene nominata per la prima volta nel 1135 e da questo momento è costituita anche dall'arco a tutto sesto del reale e la sede commerciale], Oslo 1969; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali norvegesi], II, Oslo 1980 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di rinforzata ulteriormente e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull' unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] porta, avvenuta nella prima metà del sec. 15° con l'inglobamento nella sua struttura del torrione c.d. della contessa Matilde, da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] quale integrarsi.L'influenza dei paesi d'origine è chiaramente visibile nelle prime opere d'arte, per lo più consistenti I motivi circolari scomparvero e all'arco a tutto sesto si sostituì gradualmente l'arco acuto gotico. I mutamenti sono altrettanto ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] essere stata integrata al complesso nel primo quarto del 13° secolo. A un campo rettangolare si apre un arco a tutto sesto, realizzato con sacré, Prades 1977; P. Ponsich, L'évolution du portail d'église du IXe au XIVe siècle, Les Cahiers de Saint- ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] 1261. Seguirono due periodi di dominazione genovese (il primo dal 1307 al 1329, il secondo dal 1346 perdute durante il lungo arco di tempo in cui , DChAE, s. IV, 11, 1982-1983, pp. 37-76; D. Muriki, The Mosaics of Nea Moni on Chios, Athinai 1985; V ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...