POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 6782), databili in un ampio arco cronologico a partire dall'8° sesto o a sesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell' VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953 ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1990, III, p. 209).Un'altra moschea di questo primo periodo artuqide ha sollevato numerosi problemi di datazione. Si tratta forma del suo arco polilobato l'analogo di Medeniyetleri, 1983, pp. 64-65, nrr. D 108, D 110). Agli A. risale una cintura con ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra la fine del 1679 e i primi mesi dell'anno successivo.
Fonti e 'Arch. Spada, Firenze 1977, ad Indicem; M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini, L'effimero Barocco. Strutture della festa nella Roma ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta del sito è presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima stanza che non ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la cattedrale di Lucera, caduta in rovina prima del 1238 (per la quale l'imperatore gli scarsi legami tra l'arco sopravvissuto (e ad esso , in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Gli Etruschi furono i primi a costruire i p. esclusivamente nella tecnica dell'arco a conci radiali. , op. cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] forse a sostenere un ciborio sopra l'altare.
In Northumbria, alla prima missione romana condotta da Paolino di York tra il 627 e il tipo sassone e insieme normanno che reggono un arco con cordone d'angolo normanno. La chiesa di All Saints a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sappiamo, le Norme di Li Jie non furono le prime del loro genere. La loro grande originalità, e le prescrizioni e nulla ci permette d'affermare che ve ne siano mai stati perfino dei bersagli per i tiri con l'arco che erano ricoperti di calcina; (h) ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] alle dame […] / io non caccio all'arco con i cani, io non uccello con a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato Di Muro-R. Fiorillo-S. Marino-P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel cortile minore del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] sia concentrata nell'arco cronologico compreso tra Paris 1903; I.E. Supino, Il castello di Prato, "Rivista d'Arte", 2, 1904, pp. 149-159; G. Giani, Prato 5-30; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...