ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del Palatino", a breve distanza dall'arco di Tito, sfruttando come fondazione il coevi, ma è menzionata per la prima volta in una bolla di Alessandro segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi si , in onore del santo, ricordato come primo vescovo di Parigi, fu poi ricostruita nel la Torhalle non possa derivare dalla tipologia dell'arco di trionfo è documentato dal fatto che i ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , Orvieto), ma si limita ad archi di porta o pseudovòlta ad arco acuto (Tomba di Pitagora, Cortona). Nell'autentica c. in muratura, prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e poi a S. Vitale a Ravenna. Nel corso del sec. III d. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Elena sono note d’altra parte a Costantinopoli almeno a partire dagli inizi del V secolo (il primo esempio riconosciuto sarebbe insieme alla madre, replicato ancora nel XIII secolo nell’arco trionfale del monastero dell’arcangelo Michele (Cemil).
Nell ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] ricche e complesse, articolati su più strati: qui compare per la prima volta, peraltro in diverse versioni, il motivo c.d. a vescica di pesce; lo stesso vale per l'arco inflesso.In qualità di scultore, Peter lavorò alla lastra tombale di Ottocaro ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] rilievi, di forma rettangolare con scene sormontate da un arco, presentano a N-E Deposizione e Sepoltura-Visita delle 1962; 1987); la prima dovette esistere già ai tempi di s. Domenico e risale a quell'epoca un calice d'argento dorato che reca l ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] vengono chiamati sedilia e si ha la prima menzione del termine 'misericordia' in questo disegni di carattere strettamente architettonico del c.d. palinsesto di Reims, del 1240-1250 della maschiatura, ai conci dell'arco. Comunque, anche nei più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] detta di rinfianco. Una prima classificazione degli a. può farsi considerando la forma della curva d'intradosso: a. a la piattabanda, in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] seconda abbazia più grande, poco distante dalla prima (ca. m. 300), su un si apriva un grande ingresso ad arco. In questo periodo, infine, L'abbaye carolingienne de Lorsch, in Mémorial d'un voyage d'études de la Société nationale des Antiquaires de ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] bifore con timpani monolitici ad arco oltrepassato, poggianti su lastre su base ottagona e trombe d'angolo, del tipo c.d. complesso poiché intorno al vano per cui il ciclo è stato attribuito sia alla prima metà avanzata del sec. 11° (Muriki, 1980- ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...