MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di D. Guidi e dell'architetto C. Fontana: a partire dal settembre del 1692, il primo fu del Monte di pietà di Roma, Roma 1996, pp. 10, 14-16, 21; M. Fagiolo dell'Arco, La scultura barocca, 2: due bozzetti di E. Ferrata e M. M., in Fimantiquari, IV ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in chiave astratto-costruttivista del tema classico del nudo disteso (Arco I, 1971-72, Giò Ponti. Scultore a Firenze, 1996 miliare della ricerca di Pomodoro, il Piano d’uso collettivo è il primo dei «luoghi scolpiti», secondo la definizione che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] stesso sito la sua attività professionale nella prima metà del Seicento fino alla morte, 'Archivio Chigi nell'arco cronologico di circa vent di Montesanto e dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi d'Italia, VIII (1941), pp. 122-148; U. Donati, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Zampieri, e con la sua cerchia (Falaschi, p. 111 n. 3).
La prima data sicura risale al 15 luglio 1635 quando il G. risulta essere tra i
L'attività di esecutore d'apparati per feste, onoranze funebri e opere teatrali abbraccia un arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] con due grandi pannelli l'arco trionfale di un apparato effimero allestito riteneva più in sé la sua prima buona maniera" (1642, p. , Note sull'attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Bollettino d'arte, XLIV (1959), 1, pp. 33-40; Id., Gli ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] quasi esclusivamente alla pratica di decoratore. La prima occasione documentata fu quella procuratagli dal Cicognara, e Bibl.: Per una ricostruzione puntuale dell'intero arco dell'attività del D. sono essenziali le numerose carte conservate presso gli ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] verosimilmente da collocare entro il primo decennio del secolo, appartengono anche la pala d'altare raffigurante la Vergine con il avanzata.
L'esame degli affreschi realizzati da G. nell'arco di quindici anni nella cappella di S. Giovanni annessa al ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] proprio alla Gentileschi.
In questi stessi anni, inoltre, come lo Stanzione il D. oscillò tra differenti atteggiamenti culturali nel medesimo arco cronologico. È infatti difficile spostare prima del 1632-33 e dopo il 1640 alcune opere che, pur nell ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra arco bugnato e colonne libere deriva Fasolo, Wittkower, Blunt), che ne hanno percepito l'importanza per gli esordi della prima architettura barocca a Roma, da S. Bibiana (1624) di G.L. Bernini ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 . 985); e tre codici del 1463, la prima deca di Livio (Plut. 63.1), dove il A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore, in Bollettino d'arte, LXXX (1995), 93-94, pp. 119-158; C ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...