CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] si applica al compimento del coro. In tale arco di tempo, nel maggio 1554, è inviato f.124); riguardano, oltre che i lavori d'intarsio del coro, anche ben diciassette lavori per . Certo è che iniziò i lavori prima sotto la direzione del padre e, lui ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Galleria d'arte moderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da Messina, nel 1922 dipinse il suo primo . (catal., galleria Arco Farnese), Roma 1986; F. Ulivi, V. G. (catal., galleria La Gradiva), Roma 1987; F. D'Amico, Guttuso, Pirandello ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e le Tuileries) venne messo in pulito dal D. prima di essere presentato al re e al Colbert. Gli di storia dell'arte, I (1976), 1-2, p. 173; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture della festa nella Roma del '600, I, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] doveva consistere in un "emiciclo trionfale" con al centro un "arco-galleria" alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo da erigersi in Roma al Re Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. 16). L'esedra del ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione dello scalone di levante con Storie del pomo d'oro, collegabile agli affreschi perché ci permette, avendo l'artista operato lungo un arco di circa quaranta anni per i personaggi più influenti del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ma che fu poi modificato con l'apertura di tre finestre ad arco; sopra di esso, arretrato di alcuni metri, si innalza il fastigio casa d'angolo fra corso Fiume e corso Moncalieri (1891) e quella, oggi scomparsa, di corso Palenno, 12.
Nella prima si ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in contrà Riale per Carlo Cordellina; la prima sala a destra dell'atrio, verso strada, Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico ( ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] di volta, costoloni, pilastri e arco trionfale) e ad affrescare, nelle vele già in collezione Beer a Budapest (prima dato ad Antonio Leonelli da Crevalcore). La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] di S. Stefano (contratto d'appalto in Frigerio - Galli).
In questi primi anni del '600 fu impegnato Giovane, architetto, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1972, pp. 7-112; B. Torresi, La cappella Altemps in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] una cappella o per l'arcod'accesso di un presbiterio. Il L. aveva già realizzato due pale d'altare dedicate a questi stessi a Milano, in duomo, con la produzione degli esemplari con la Vita, prima, e con i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo, filone ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...