MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] , 1991), che segna l'inizio di una nuova fase d'interesse per la narrativa, nell'arco della quale M. scriverà cinque romanzi (fra cui al- trad. it., Il nostro quartiere, 1989).
Il ruolo di primo piano che M. ha svolto nella letteratura araba è legato ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , Whitman, Verhaeren, Romains, Adam, D'Annunzio e altri che, prima di Marinetti o contemporaneamente a lui, futurismo, vol. I, Roma 1959, vol. II, Roma 1962.
Fagiolo dell'arco, M., Futur Balla, Roma 1970.
Falqui, E., Bibliografia e iconografia del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] attestazioni poetiche si allineano lungo un vasto arco di tempo, da molto prima a verosimilmente molto dopo: si va dall un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione di gruppi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] né per quella cabaletta metastasiana, in cui si flette il severo arco della strofe corale della Pentecoste: «Cui fu donato in copia, di Orazio ma che è ben del poeta nostro prima che del venosino, trae, a tacer d'altro, l'ode Alla lucerna, in cui ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] longeva: l'avrebbero fondata alcuni «liberi» Troiani giunti primad'Antenore! Sulla memoria storica, incluse le sue leggendarie propaggini guerra di Candia. L'abbracciano in tutto il suo arco cronologico sia l'Historia dell'ultima guerra tra Venetiani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Platone e Pitagora ad Avicenna ed Algazali, prima di richiamarsi alla dottrina «d'Aristotile e de li Peripatetici», interpretata si conosce, in modo da tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina dell'appetito ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 39-41,2.
109 Con un probabile riferimento alle parole incise sull’arco di trionfo, cfr. Eusebius, Life of Constantine, cit. p. 216 v.C. IV 45 e che invece la prima orazione di IV 46 sia andata perduta (cfr. T.D. Barnes, Two Speeches, cit., pp. 341- ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] esoneri, contratti e veleni", come afferma Ferrio, e che nell'arco di un anno "un'infima percentuale di questa massa acquista deve alle cronache veementi di entusiasmo dei primi Tour de France o Giri d'Italia edite nella Gazzetta dello Sport da ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] al testo della tragedia dell'Aretino, considerata nell'arco della tragedia cinquecentesca e valutata nella sua importanza storica , ma dovrà fare i conti con un contenuto che, primad'interessare gli umori del letterato, è realtà incombente, che ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] genere speculare, diffuso dall’Oriente all’Occidente in un arco temporale che va dall’antichità classica fino all’alba dal punto di vista politico e religioso. L’anno prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva dato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...