La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] in cui Costanzo I era ancora soltanto Caesar, ovvero prima del 1° maggio 305 d.C.4 Questa datazione è, però, platealmente contraddetta da del Foro romano ancora visibile in uno dei bassorilievi sull’arco di Costantino, il teatro di Pompeo Magno ha un ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] due parti in causa.
Non è certo un caso che in tale arco di tempo di tredici anni si verifichino alcuni episodi che alludono e antichità: tre studi, Catania 2005, in particolare il primo capitolo; D. Frendo, Constantine’s Letter to Shapur II. Its ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ’iscrizione sull’arco di Costantino tesi sul De Legibus di Cicerone, prima di ottenere la cattedra di Storia ,27-32.
23 Cfr. Lact., mort. pers. 44.
24 Ivi, pp.166-167.
25 D. Königs, Joseph Vogt, cit., p. 283.
26 J. Vogt, Constantin der Große, cit., ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a quelle portuali, a quelle creditizie) né l'arco di potenzialità necessarie per allargare e trasformare la loro attività di lire, e fissava le prospettive d'azione economica della società. Dalla carenza di materie prime in tutta l'Europa, e dalla ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] una stabularia22. Come ha rilevato Timothy D. Barnes23, è questa la prima attestazione del femminile di stabularius, termine volta affrescata è ora esposta nel Museo Episcopale di Treviri. L’arco cronologico (post 315-ante 325/6) in cui si colloca l ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] su un arco di attività solo 24, 1993, 6, pp. 967-1017; cfr. anche J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943 p. 150).
63 Pistoni, dirigente della GIAC a Ivrea, prima di morire dissanguato scrisse con il sangue sullo zaino: « ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] alcuni anni e diversi tentativi prima di trovare le appropriate risposte all’aggressione d’Oltralpe negli Annales di madre Elena, ma soprattutto, per quanto riguarda Sigonio, è l’arco di tempo in cui Costantino governa e riordina Roma e l’Italia7 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] essi elaborate, come aveva fatto una dozzina d’anni prima con le botteghe urbane e ostiensi che 785-806, in partic. 786-793; G. Calcani, I tondi adrianei e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] suoi ospiti rivestivano ruoli di primo piano e in cui dovevano in momenti successivi, in un arco cronologico compreso fra la tarda età , cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] quanti disponevano di mezzi limitati, faretra con frecce ed arco; i proprietari di almeno 40iugeri di terra, ma non 205; Id., Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...