CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] che il termine 'cancelleria' si incontra per la prima volta nel senso inteso in questo contesto.
Come già picchi di frequenza nell'arco dell'intera settimana, Guglielmo II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo dei dinasti Kuṣāna, Kujula Kadphises, sembra che abbia spartito monete di Maues recano come emblemi il cavallo e l'arco nel turcasso, di origine parthica; successivamente egli si ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] preciso destinatario. Nell'arco di circa quarant'anni (al momento non si conoscono lettere del D. precedenti al opere di B. D., Genova 1923; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] arco di ventun puntate avrebbe condotto il lettore nei bassifondi ancora inediti della Milano attraversata dalle prime e passim; Solennionoranze a L. C. nel secondo decennio della morte, in Musicisti d'Italia, XII (1932), 10-11, pp. 3 s.; A. Curti, L ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Regno d'Italia e realtà transalpine, ma anche le diramazioni della stirpe dei marchesi Aleramici (in primo luogo 1992; P. Cammarosano, L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del territorio in Italia e in ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] centrali, e le registrazioni coprivano un arco cronologico che andava dai primi giorni di ottobre 1239 agli inizi di Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 49-69; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990; Il registro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] citadini, done et tuti universalmente, era prima manzarsi l'un l'altro che ritornar arretrare le linee difensive nell'arco Padova-Treviso-Friuli.
Il 2 dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto altra ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] del nuovo edificio. La prima epigrafe si conserva ancora parzialmente lungo il bordo dell'arco absidale; della seconda, Roma 1984, pp. 21-62 e in Id., Christiana Respublica. Éléments d'une enquête sur le christianisme antique, ivi 1997, pp. 547-88 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] della prima mappa topografica nazionale basata su precisi metodi di triangolazione e di rilevamento.
D'altra 80 iarde (73,12 m ca.), meno di quello di un buon arco.
Nonostante l'esortazione a non sparare finché i nemici non fossero stati abbastanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] della morte dell’autore, il primo volume di L’economia italiana dal 1861 al 1914. Sollecitati anche da esigenze didattiche, questi scritti offrono una visione d’insieme della storia economica entro un amplissimo arco temporale, e sono rimasti a lungo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...