DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] un lato, i due Comuni della pianura e i signori di Arco, dall'altro, fu giurata il 24 dicembre; il 29 successivo statuti delle arti..., p. XLI, n. 1).
Dalla prima moglie, Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Resto del carlino.
Alla fine del primo decennio del secolo il F. si aver attraversato quasi tutto l'arco delle posizioni politiche contribuirono a Indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, Torino ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] d'utilizzare sudditi ottomani. Il progetto di riforma, del quale il C. fu risoluto fautore e con tutta probabilità estensore per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi 'alto della galera tirando con l'arco - arma nella quale era valentissimo ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] dubbio al ceto dei cives, il terzo in ordine d'importanza nella Milano comunale (primi erano i capitanei, secondi i valvassori), in quanto che quasi tutti i personaggi citati lungo l'intero arco del periodo considerato sono giudici o notai: si può ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Panciatichi non terminarono però con la riconquistata libertà. Nell’arco della seconda metà degli anni Cinquanta furono numerose le delicatamente la mano su un libro d’ore che si apre tradizionalmente con il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, « ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 'opera compiuta dalla pubblica amministrazione in questo campo nell'arco di un trentennio, dal 1859 al 1889.
Mutuando stor. d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nel gennaio 1545, prima di entrare, come di diritto, tra gli Undici procuratori.
Del 1544 è una lapide su un arco adiacente alla sua casa , LXIII (1934), pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] notevoli, restano in quell'arco di tempo decisamente inferiori, con 164.834 i primi e 144.326 i secondi sett. 1539.
Dal matrimonio con Benedetta Grimaldi, ultima erede del ramo d'Antibes, era nata una sola figlia, Pellegra, morta nubile forse nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] nella casa del principe.
Eppure anche il padre del D., cugino di primo grado di Andrea, aveva svolto un ruolo di anni dopo nasceva Giovan Andrea.
Proprio nello stesso breve arco di anni il D. divenne onnipresente nella vita di Andrea, nella cui villa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] più noti al servizio di Venezia, nell'arco di tempo (1494-1527) contrassegnato dalle lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello Romagna, ma anche il M., prigioniero prima del papa Giulio II e in seguito ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...