CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] (1249), sotto la direzione dello Ch., fu costruito l'arco di un portale. Ci sono indizi che egli al tempo di 1294), la quale sposò anch'essa due nobiluomini francesi delseguito di Carlo d'Angiò, prima Robert de Saint-Yvon, e, poi, dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] relazioni del C., per tutto l'arco della sua esistenza, con francesi quali durante la crisi del '66. L'anno prima (1865) era stato messo a riposo dalla , non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d'una ventina d'anni o poco più, che l'Allart ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] vi fu fatto prigioniero.
Trattenuto prima a Correggio, il C. fu poi tradotto ad Arco, dove incontrò il cardinale Adriano Venezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII, pp. 72, 151, 158 s., 170, 173, 185;P. Paruta, ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] sue abitazioni al cassero di porta Maggiore adiacente all'arco di Augusto.
Con i Carignano, questa antica famiglia attività politica, prima di entrare nell'Ordine dei domenicani nel convento di Rimini (C. 1264). Suo figlio Palmerio, zio del D., fu ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] politiche. A Milano insegnò fino al 1965, ampliando l’arco tematico dei suoi corsi, ora volti anche alla storia dell in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21-40; da integrare, specie per la prima fase dell’opera, e che non ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] saggi della terza parte. Nel primo, il più ampio di tutto il volume, si offre un quadro d’insieme del processo di formazione eccezion fatta per i due saggi iniziali, impostati su un arco cronologico più lungo – fanno centro sul nodo dell’unificazione, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] d. C.), da influssi centroitalici, adriatici e padani. Alla data di creazione della Postumia risale probabilmente il primo in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] prima fase podestarile fu caratterizzata da una notevole instabilità istituzionale, particolarmente visibile nell'arco L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] nel campo finanziario e immobiliare, il D. riuscì a decuplicare il patrimonio nell'arco di circa un cinquantennio (93.000 mutò nel carattere del personaggio: "altiero e superbo", mentre prima era noto per la "domestichezza e la piacevolezza". Certo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Resistenza. Nel dopoguerra fu eletto nella prima legislatura della Repubblica d’Italia, come deputato per la circoscrizione Verona- , schede di ogni genere e ampiezza, spaziando su un arco cronologico che va dal tardo impero romano agli anni della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...