DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] fu il primo governatore provinciale angioino. Ma non solo: contrariamente alle regole, esercitò questo importante mandato lungo l'arco di ben nominale. Il 7 luglio 1278 venne affidato al D. il primo incarico di rilievo in questo suo nuovo ruolo: ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] e Cinquecento.
La prima raccolta (Di alcuni documenti risguardanti le relazioni politiche dei papi di Avignone coi Comuni d'Italia avanti e registri della Segreteria dei dieci (spogliati integralmente nell'arco delle date suddette), scelte dal C. e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] prova fornita durante l'amministrazione di Ragusa fruttò al D. in breve arco di tempo la nomina a diversi altri incarichi, prestigio e rallentò la sua partecipazione alla vita pubblica. Nei primi giorni di gennaio del 1268, in ogni modo, fu scelto ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Tortonese lungo tutto l'arco del Quattrocento, esistono del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che chiedeva allo Sforza di intervenire abile oratore di cui il G. godeva presso il primo duca Sforza risulta non pienamente condivisa, se Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] settembre di quell'anno ottenne il suo primo incarico diplomatico come ambasciatore presso la corte - a troncare il corso ad un fiume d'oro" per le casse pontificie; l'inanità quotidianamente esplodevano lungo l'intero arco del confine, dall'Istria ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] serica e laniera di Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e principali essercizi", il del Consiglio, ricoperto nell'arco di tempo aprile-settembre degli anni 1611-14 e per il primo semestre del 1615; fu ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 sparsi, e collocati nell'arco di un trentennio, apparentemente e che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando si ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] (1479), che fanno comprendere il livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in restò al servizio della città per ben ventitré anni. In questo lungo arco di tempo il G. svolse numerose ambascerie: si recò presso il papa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale sostanziale continuità d'impostazione nell'amministrazione cittadina del primo cinquantennio postunitario e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] arco con tre frecce, il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d . Con la fine del VI secolo e la prima metà del secolo successivo, all’interno del regno franco ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...