GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] citadini, done et tuti universalmente, era prima manzarsi l'un l'altro che ritornar arretrare le linee difensive nell'arco Padova-Treviso-Friuli.
Il 2 dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto altra ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da si esercitava con l'arco senza eccessivamente badare ai postumi , 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] fra la fine del sec. XII e le prime decadi del successivo - l'arco di tempo in cui visse l'annalista - alla 56a-57a), edita anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento della sua residenza a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che annoverò tra i suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il 1663 l'edificio sarebbe passato savio di Terraferma per il primo semestre del 1625, carica che ricoprì nuovamente nell'anno successivo per l'arco di tempo 1° gennaio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] dedicato ad Alfonso d'Aragona e ripreso alcuni anni più tardi. Si tratta di una delle prime trattazioni umanistiche che hanno 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco di Traiano ad Ancona, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...]
Il L. fu costretto ad affrontare in primo luogo la contesa con i Porporato - con Carlotta) e chiamò la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita di Valois.
Il 2 febbr. imputato al Luserna. Nell'arco di un anno gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , consultore del governatorato di Roma (1936-1939). Nell'arco di venti anni ricoprì, insomma, molti e importanti incarichi problema un atteggiamento elastico, dichiarandosi d'accordo anche nello sviluppare, in una prima fase, le funzioni delle ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Mantova, e con i signori di Arco, loro alleati. Essa prevedeva la restituzione di ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto 1 ss.; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, Brescia 1856, VI ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] resoconto nell'opera Delle vicende del I corpo d'armata durante il primo periodo della campagna del 1866 (Milano 1867), rispecchiando i problemi reali che si presentarono nel lungo arco della sua carriera, e ponendosi spesso come divulgatore delle ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] esempio, di cui si sarebbe occupato a più riprese durante tutto l'arco della carriera, egli cominciò a interessarsi nel 1868, contribuendo all'elaborazione del primo trattato tra il Regno d'Italia e il bey di Tunisi.
Negli anni che precedettero il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...