Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la libertà di movimento dei lavoratori con riferimento all'arco temporale che : a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] titolo di due volumi, da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972-1974; v. Olbrechts-Tyteca, 1958).
d) La riabilitazione dell'ἕθος in Ritter
Con studi svolti nell'arco di due decenni e mezzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sito ha permesso di isolare i cambiamenti occorsi, nell'arco di circa 500 anni, nelle locali pratiche funerarie distinte o sulla spalla dell'inumato.
I primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a completa domesticazione nell'arco di duecento anni, se New Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World Nippur. Fra il III millennio e la prima metà del I millennio a.C., i ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] riflessivo 'sé' ora con quello di prima persona 'io'). Quando si dice che corso di una giornata o nel breve arco di tempo di un'interazione 'situata', e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons and persons, London 1984 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] individuare l’oggetto dello studio e il corrispondente arco temporale, perché il movimento cattolico assume connotati diversi ; la vita in movimento dei cristiani d’Italia che in essi si riconoscono, prima di tutto a partire dalla loro personale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] che coprono un arco di due o tre esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano per la ). A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), il compito di segnalare individualmente i libri editi nell'arco di un anno e di procedere, in seduta pubblica ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] un ulteriore spazio scenico (la scena ductilis); l'arco posto alle spalle di uno stretto proscenio, per dare fanciulli della cappella reale. Nasce così la prima childrens company, e teatro privato d'élite e teatro commerciale e pubblico entrano in ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , non solo nell'ambito della giornata, ma anche nell'arco della settimana e dell'anno (con la generalizzazione del sabato a seconda delle fasce d'età e del genere, nonché la tipologia delle attività presenti. Riguardo al primo punto, poiché l'impiego ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...