VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] stretta frequentazione con il poeta romagnolo, già avviatasi qualche anno prima, con la mediazione del padre, che di Pascoli era devoto ragione del guasto e aprissero la strada all’emendamento, senza abusare della critica congetturale. Una filologia ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] principali filoni di cui giova, quindi, dare contezza prima di passare all’analisi delle ragioni sottese al dictum p. un riferimento all’art. 353 c.p.p.: tale emendamento avrebbe contrastato con quanto affermato nella direttiva 41 della legge-delega ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] bis (inserito dall’art. 1 della l. n. 114/2014 quale emendamento del testo originario). In conformità all’art.16 ter della l. 17. per i ricorsi non accompagnati da istanza cautelare, sia in primo grado che in appello, il deposito di sole due copie in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] da ulteriori richieste, il M. rifiutò la nomina a ministro di Polizia prima nel governo di T. Mamiani e poi in quello di P. Rossi. ruolo universale della Chiesa, nel corso della discussione dell’emendamento di C. Arduini sulla libertà dei culti ebbe ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] e cominciò a esercitare la professione intorno al 1873.
Dei primi suoi anni di avvocato non ci sono notizie; restano però : in particolare nel luglio del 1887 presentò un emendamento alla tariffa doganale per aumentare il dazio sull’importazione ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] e fitti nell'acqua e nel fango, nascosti, a differenza dei primi, agli occhi del poeta, per cui Virgilio chiede al discepolo di Vallone, Figurelli e Toja. Non è accettabile l'emendamento invidioso fummo proposto dal Faucher; cfr. Petrocchi, ad ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] massime nella Commedia e nella Monarchia. Esse vanno dal richiamo generico anche se puntuale prima, alla diretta traduzione poi, di Matt. 16, 19 e 4, 19 (cfr molte cruces e perfino suscettibile di un emendamento quale quello proposto dal Porena (" io ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] che ci è pervenuto (cursor volucri pendens in novacula) va emendato in cursor volucris pendens in novacula, dove vólucris è la forma nella sinistra (in accordo col pendens di Fedro).
Un primo equivoco iconografico è nato dal guasto di antica data che ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] del sistema produttivo e commerciale toscano: un suo emendamento con il quale chiedeva la conservazione delle due banche un'azienda, La Rondine, che nel 1902 riuscì a costruire la prima automobile, una 16 hp. E proprio tale passione lo indusse a ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di diritto» (Commento al codice di procedura penale. IV. Libro primo: disposizioni generali, a cura di L. Mortara et al., Torino 1923 suo riadattamento alla vita sociale e il suo completo emendamento» (V. Tazzari, Il prof. Alessandro Stoppati ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...